Le operazioni di vinificazione: anni Trenta-Quaranta del secolo scorso
Un articolo che fornisce un quadro storico della scena enologica in Italia durante gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, caratterizzati da venti di guerra e regimi autoritari.
Portainnesto: strumento strutturale contro la siccità
I portainnesti dotati di tolleranza alla siccità e a suoli difficili sono molteplici e tale adattabilità dipende da molteplici fattori come la regolazione stomatica e i segnali di tipo chimico.
Portainnesti e malattie del legno
La selezione del portainnesto può influenzare la velocità di propagazione delle infezioni fungine nel legno così come la capacità di recupero della pianta a seguito dell'infezione.
Epoca di vendemmia delle basi spumanti per favorirne l'espressività aromatica a pH bassi
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale
Tecnica per la dealcolizzazione dei vini
Un articolo che presenta le principali tecniche per la dealcolizzazione dei vini e che spiega le novità a livello normativo relativamente a queste tipologie di prodotti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Fregoni M., Fraschini P., Egger E., Grasselli C., Morando A.Per Orizzonte Verde 1992Gli autori hanno analizzato la presenza di residui in mosti e uve di diverse varietà dell'antiperonosporico endoterapico cymoxanil.
di Lorenzo TablinoVitenda 2013Dal 2012 anche il vino deve presentare in etichetta la presenza di eventuali allergeni: caratteristiche e etrmini di applicazione della legge relativa.
Tito Demaestri
Da Vitenda 2011
Si affronta il tema degli LMR o Limiti Massimi di Residui di pesticidi sia sull'uva che sul vino vista l'attuazione di leggi sempre più restrittive in materia e la richiesta dei distributori di prodotti [...]
Fabio Fracchetti, Giovanna Felis, Antonio Del Casale, Sandra Torriani
Da Millevigne n. 3 del 2013
Si analizza la componente batterica dei vini sia nei casi in cui la loro presenza è fondamentale per lo svolgimento della fermentazione [...]
Di Lorenzo Tablino
Da Vitenda 2013
Dal 2012 anche il vino deve presentare in etichetta la presenza di eventuali allergeni: caratteristiche e etrmini di applicazione della legge relativa.
Di C. Fracchia
Da Millevigne, 4 2014
Il tema del rapporto tra salute e consumo moderato di vino viene qui affrontato attraverso ad un'intervista al dottor Beppe Rocca, dirigente al dipartimento di neuroscienze della Città della salute [...]
A. Costantini, M.C. Cravero, F. Bonello, F. Doria, E. Garcia Moruno
Da Vitenda 2016
L'articolo, a cura del CRA-ENO di Asti riporta i risultati di due studi che hanno portato al deposito di due brevetti: uno per la realizzazione di ceppi di [...]
Di Sandra Torriani
Da Millevigne n.1 del 2015
Come ridurre al minimo lo sviluppo di questi composti azotati basici pericolosi per la salute del consumatore. Sono circa 25 quelle potenzialmente riscontrabili nel vino.
Claudio Gori
Da Millevigne, 1 2015
Brettanomyces e fenoli volatili, così come le ammine biogene, costituiscono un rischio per il vino, sia in termini di tossicità e rischi per il consumatore sia per il pericolo di alterazioni [...]