Il reinnesto, una possibilità contro il mal dell’esca su vite
Contro il mal dell’esca non esistono al momento possibilità di cura in grado di risanare le piante colpite. Le osservazioni eseguite in vigna testimoniano come l’innesto a scheggia sia in grado di ricostituire piante asintomatiche e produttive
Tessitura del suolo e qualità dell'uva
Un articolo che riporta i dati di una prova svolta nella zona piemontese del Barolo che ha messo in relazione la qualità delle uve con la tipologia del terreno viticolo. Cliccare sull'immagine
Effetto del portainnesto sulla qualità delle uve e dei vini
Uno studio ha permesso di confrontare i portainnesti della serie M e quelli tradizionali con lo scopo di indagare l'effetto del portainnesto sulla produzione di uva e sulla qualità dei vini ottenuti
I parametri per la valutazione della qualità dell'uva nella vinificazione in bianco
Diventa sempre più chiaro che il monitoraggio e lo studio dei parametri che permettono la valutazione della qualità delle uve bianche è fondamentale per il successo qualitativo di un vino
Sostanza organica
Un articolo che affronta il tema della sostanza organica e del suo ruolo nel terreno: letame, sovescio, compost e biodigestato.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Hans Schultz
Da Millevigne (3) 2016
L'autore, preside dell'Università di Geisenheim, offre alcune importanti considerazioni sul futuro di un celebre vino tedesco, in relazione ai cambiamenti climatici, che possono essere di sicuro [...]
Magda Beverari
Da Millevigne (3) 2016
L'autrice presenta la cooperativa "Les Coteaux d’Heliopolis", sorta in Libano con la collaborazione del Dipartimento dell'Oise francese: si tratta di un'interessante caso di viticoltura in un [...]
Niccolò Regazzoni
Da Millevigne (2) 2016
La Romania è un paese in cui la produzione vitivinicola è in costante espansione. L'autore ci fornisce alcuni dati attraverso l'esperienza di aziende della zona, con notizie sulle [...]
Alba Pietromarchi (Firab)
Da Vitenda 2017
L'articolo offre moltissimi dati sulla filiera del biologico, nel mondo e con un focus particolare sull'Europa prima e poi sul nostro paese, sia in senso generale, che nell'ambito del vino.
Juan Jesùs Méndez Siverio
Da Vitenda 2017
Una viticoltura che risale al '400, quella delle Isole Canarie. Dai primi impianti realizzati dai colonizzatori di diverse nazioni, oggi il vino dell'arcipelago spagnolo vanta bianchi e [...]
Davide Morando
Quali margini di miglioramento vi sono nel settore del turismo enogastronomico? Quali gli elementi che ne rallentano lo sviluppo precludendo occasioni di lavoro e ritorni commerciali? Queste e altre considerazioni su uno dei [...]
Di Marco Cocito
Continua su Vitenda il viaggio nella storia del rapporto tra donne e vino: dopo l'epoca greco romana ecco un focus sul Medioevo e la maggior libertà del gentil sesso nell'approccio con il nettare di Bacco.