Le operazioni di vinificazione: anni Trenta-Quaranta del secolo scorso
Un articolo che fornisce un quadro storico della scena enologica in Italia durante gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, caratterizzati da venti di guerra e regimi autoritari.
Portainnesto: strumento strutturale contro la siccità
I portainnesti dotati di tolleranza alla siccità e a suoli difficili sono molteplici e tale adattabilità dipende da molteplici fattori come la regolazione stomatica e i segnali di tipo chimico.
Portainnesti e malattie del legno
La selezione del portainnesto può influenzare la velocità di propagazione delle infezioni fungine nel legno così come la capacità di recupero della pianta a seguito dell'infezione.
Epoca di vendemmia delle basi spumanti per favorirne l'espressività aromatica a pH bassi
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale
Tecnica per la dealcolizzazione dei vini
Un articolo che presenta le principali tecniche per la dealcolizzazione dei vini e che spiega le novità a livello normativo relativamente a queste tipologie di prodotti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Informatore Agrario, 28-29 (75).
Di Cardone. M. F., Bergamini. C., Alagna. F., Catacchio. C.R., Crupi. P., Velasco. R., Perniola. R.
Le varietà di vite sono in grado di attivare meccanismi diversi [...]
Da Vitenda 2023
Di Franco Mannini
Un articolo che illustra l'elevata eterogeneità morfolofica del nebbiolo che si manifesta sia tra biotipi di provenienze geografiche diverse sia tra quelli della medesima zona.
Di Lucio Brancadoro
Da Vitenda 2025
Un articolo pubblicato su Vitenda 2025 che sottolinea l'importanza del portainnesto come principale strumento degli agricoltori per adottare una viticoltura resiliente e in grado di rispondere ai [...]
Di Anna Schneider
Da Vitenda 2025
Un articolo approfondito, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si ripercorrono le tappe storiche della lotta alla filossera della vite che innesco lo sviluppo di diversi portainnesti resistenti alla [...]
Di Alberto Palliotti, Lucia Giordano e Nicola Ceccarelli
Da Vitenda 2025
I portainnesti dotati di tolleranza alla siccità e a suoli difficili sono molteplici e tale adattabilità dipende da molteplici fattori come la [...]