Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
Gestione del terreno del vigneto
Un articolo che in maniera puntuale e approfondita presenta le lavorazioni che si possono eseguire in vigneto e le attrezzature che si possono adoperare.
Viticoltura eroica
Con il contributo di diversi autori si raccontano i luoghi più suggestivi in cui si coltiva su territori impervi e arduii, riuscendo nonostante le difficoltà a ottenere un prodotto di elevata qualità.
Prospettive future della difesa della vite
Un articolo che descrive l'evoluzione delle strategie di difesa applicate in passato e introduce le novità previste per il futuro.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Lorenzo Lelli, Mauro E. M. D'Arcangelo
Da Vitenda 2011
Uno sguardo onnicomprensivo sui principi attivi contro l'oidio della vite, scoperto in Inghilterra nel 1845 e segnalato in Italia due anni dopo. Allo zolfo impiegato inizialmente e [...]
Di Pier Paolo Bortolotti, Roberta Nannini
Da Vitenda 2024
In Emila Romagna si registra una evidente impennata dei sintomi di flavescenza dorata, in specifico nella parte centrale della regione, sovrapposta all'incremento delle popolazioni [...]
Roberto Lucin, Francesco Fellin, Maurizio Bottura
Vitenda 2011
Per ottenere uve sane ed esenti da botrite e marciumi, soprattutto in varietà dal grappolo compatto, vi sono varie modalità d'azione, tra cui il diradamento [...]
Alessandra Ferrandino, Chiara Pagliarani, Andrea Schubert
Vitenda 2011
Molti sono i fattori che entrano in gioco nella valutazione del grado di maturazione e del livello di qualità dell'uva prima del raccolto: si presentatno qui [...]
Riccardo Castaldi
Da Vitenda 2011
Si racconta, dalla storia alle prospettive future, la viticoltura uruguayana, dov'è forte l'impronta dei primi pionieri italiani: dall'ambiente pedoclimatico ai numeri si superfici vitate e [...]
Giancarlo Scalabrelli
Da Vitenda 2011
Come utilizzare gli eccessi di produzione o i grappolini ottenuti dalle femminelle? Sono sempre più diffusi in commercio prodotti dell'uva alternativi al vino che s'impongono per [...]