Il reinnesto, una possibilità contro il mal dell’esca su vite
Contro il mal dell’esca non esistono al momento possibilità di cura in grado di risanare le piante colpite. Le osservazioni eseguite in vigna testimoniano come l’innesto a scheggia sia in grado di ricostituire piante asintomatiche e produttive
Tessitura del suolo e qualità dell'uva
Un articolo che riporta i dati di una prova svolta nella zona piemontese del Barolo che ha messo in relazione la qualità delle uve con la tipologia del terreno viticolo. Cliccare sull'immagine
Effetto del portainnesto sulla qualità delle uve e dei vini
Uno studio ha permesso di confrontare i portainnesti della serie M e quelli tradizionali con lo scopo di indagare l'effetto del portainnesto sulla produzione di uva e sulla qualità dei vini ottenuti
I parametri per la valutazione della qualità dell'uva nella vinificazione in bianco
Diventa sempre più chiaro che il monitoraggio e lo studio dei parametri che permettono la valutazione della qualità delle uve bianche è fondamentale per il successo qualitativo di un vino
Sostanza organica
Un articolo che affronta il tema della sostanza organica e del suo ruolo nel terreno: letame, sovescio, compost e biodigestato.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Albino Morando e Leonardo Amico
Da Vitenda 2025
Un articolo esaustivo e approfondito, pubblicato su Vitenda 2025, che descrive i differenti tipi di portainnesto e fornisce utili indicazioni sulla scelta delle specie più adatte a [...]
Di Anna Schneider
Da Vitenda 2025
Un articolo approfondito, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si ripercorrono le tappe storiche della lotta alla filossera della vite che innesco lo sviluppo di diversi portainnesti resistenti alla [...]
Di Lorenzo Tosi e Luigi Falginella
Da Vitenda 2025
Il portainnesto ha da tempo ormai assunto il ruolo di mediatore tra l'ambiente pedoclimatico e caratteristiche varietali al fine di mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico
Di Paolo Sabbatini e Riccardo Baldovino
Da Vitenda 2025
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la [...]
Di Lucio Brancadoro, Davide Modina e Davide Bianchi
Da Vitenda 2025
Uno studio ha permesso di confrontare i portainnesti della serie M e quelli tradizionali con lo scopo di indagare l'effetto del portainnesto sulla produzione di uva e sulla [...]
Ilaria Filippetti e Gianluca Allegro
Da Vitenda 2025
I due portainnesti, "Star 50" e "Star 74", sono stati ottenuti attraverso un processo di autofecondazione e la loro caratteristica più interessante è l'attitudine ad [...]
Di Alberto Palliotti, Lucia Giordano e Nicola Ceccarelli
Da Vitenda 2025
I portainnesti dotati di tolleranza alla siccità e a suoli difficili sono molteplici e tale adattabilità dipende da molteplici fattori come la [...]
Di Enrico Marchesini e Nicola Mori
Da Vitenda 2025
Negli ultimi anni diverse sono state le segnalazioni di attacchi su foglie da parte della fillossera su vite europea dovute in parte ai cambiamenti climatici, all'adozione di nuove pratiche [...]
Di Greta Dardani e Vladimiro Guarnaccia
Da Vitenda 2025
La selezione del portainnesto può influenzare la velocità di propagazione delle infezioni fungine nel legno così come la capacità di recupero della pianta a [...]
Di Agostino Brunelli
Da Vitenda 2025
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che cerca di fare chiarezza sulla difesa peronosporica in considerazione degli eventi che hanno caratterizzato l'evoluzione della difesa dalla malattia e di [...]