Il ruolo del metodo di produzione dei vini spumanti sulle aspettative dei consumatori e sulla qualità percepita
In questo studio si è analizzato in che modo il processo di produzione dei vini spumanti e le informazioni sul metodo trasferite al consumatore possano influenzare la percezione della qualità
Valerianella locusta
La gallinella comune è una una specie erbacea annuale, terofita scaposa avente un apparato radicale fittonante, un fusto eretto dicotomo e strettamente alato e delle infiorescenze portate in cime contratte.
Il patrimonio clonale del nebbiolo
Un articolo che illustra l'elevata eterogeneità morfolofica del nebbiolo che si manifesta sia tra biotipi di provenienze geografiche diverse sia tra quelli della medesima zona.
Studio di Vitis vinifera mediante indagini di microscopia a raggi x
La Micro Tomografia a raggi x rappresenta una potente tecnica di analisi nella ricostruzione dell'architettura delle strutture interne ed esterne della vite, fornendo dettagliate informazioni tridimensionali su alcuni fenomeni fisiologici
Il Piemonte e gli spumanti, due secoli di progresso enologico
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che ripercorre le tappe storiche dello spumante piemontese e presenta i protagonisti fondamentali che hanno dato impulso a questo settore vitivinicolo.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Michele Borgo
Da Vitenda 2018
Esperti, tecnici del settore vitivinicolo e consumatori seguono con attenzione le sorti della vitivinicoltura nazionale, che si inserisce
da vera protagonista nel contesto internazionale, grazie alla estesa [...]
Da Vitenda 2018
Albino Morando, Simone Lavezzaro, Angelino Mazzocchhi
Gli autori descrivono i diversi tipi di gelate che possono danneggiare il vigneto, focalizzandosi sulle brinate primaverili, come quella che ha pesantemente danneggiato i [...]
A cura di Vignaioli Piemontesi con la regione Piemonte un interessante resoconto sull'annata viticola del 2017 in Piemonte: dati climatici, condizioni dell'uva suddivise per zona e per i vari vitigni e uno sguardo anche ai dati economici.
A [...]
Alberto Alma, Luca Picciau, Federico Lessio
Da Vitenda 2018
Il presente lavoro si occupa degli insetti che in vari stadi del loro sviluppo possono danneggiare il vigneto a livello delle radici delle piante, non solo la vite, ma anche le [...]
Di Giovanni Campagna e Mirco Fabbri
Gli autori presentano su Vitenda 2018 una trattazione sul diserbo chimico di infestanti e polloni: come comportarsi nei nuovi impianti e in quelli già produttivi con una lunga tabella sui principi [...]
Luca Lazzeri, Maresa Novara
Tratto da Vitenda 2018 un articolo sulla fertilità del terreno viticolo: vi si parla di apporti di sostanza organica, sovescio, inerbimento controllato e spontaneo, con approfondimenti sulle essenze idonee.
Fabio Mazzetto, Marco G. Pansa, Luciana Tavella, Alberto Alma
Halymorpha halys è una cimice originaria del sud-est asiatico che si sta diffondendo anche in Europa e che, se non adeguatamente contenuta, può causare danni alle [...]
Giovanni Bosio, Emanuela Giacometto, Davide Venanzio
Su Vitenda 2018 la descrizione di morfologia, ciclo biologico, danni e possibile contenimento di questo coleotero di origine giapponese che al momento, sui vigneti in Italia, non desta [...]
Di Vanni Tisselli
ASTRA Innovazione e Sviluppo non si occupa di sola sperimentazione, ma effettua anche lavori di ricerca e divulgazione sia nel settore pubblico che privato, come ci racconta questa presentazione del Direttore della [...]