Un articolo che presenta in maniera esaustuva e dettagliata tutte le operazioni riguardanti le operazioni di potatura verde della vite, riportando anche la durata delle singole operazioni.
Rame, usi agricoli e aspetti ambientali
Un articolo che espone il rischio ambientale dell'utilizzo del rame in agricoltura e indica alcuni metodi per utlizzare i p.a rameici in maniera sostenibile dal punto di vista ambientale.
L'artigianalità nella lavorazione degli spumanti
Il comparto enomeccanico per rispondere alle richieste del mercato nel settore delle "bollicine" ha sviluppato tecnologie adatte a produzioni diverse garantendo precisione nella lavorazione sia per la piccola azienda sia per la cantina strutturata
Gestire l'ossigeno nella maturazione dei vini rossi
L'ossigenazione dei vini rossi durante la loro maturazione rappresenta un passaggio fondamentale che deve essere gestito attentamente e con grande accuratezza. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Metcalfa pruinosa
Insetto che non genera grandi danni e perdite produttive e che spesso si trova nelle le zone umide, fresche dei vigneti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Fulvio Mattivi
Da Vitenda 2025
Un articolo pubblicato su Vitenda 2025, che illustra la complessità aromatica dei vini spumanti e che indica come la ricerca può aiutare a comprendere e misurare tale valore.
Di Matteo Boncinelli, Leonardo Amico, Riccardo Baldovino e Albino Morando
Da Vitenda 2025
Un articolo descrittivo e approfondito, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra tutti i processi necessari, dal vigneto al prodotto finale, per [...]
Di Vincenzo Gerbi e Enzo Cagnasso
Da Vitenda 2025
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che ripercorre le tappe storiche dello spumante piemontese e presenta i protagonisti fondamentali che hanno dato impulso a questo settore [...]
Di Antonella Bosso
Da Vitenda 2025
L'articolo desidera evidenziare gli studi e il processo di elaborazione dei vini spumanti mediante il Metodo Martinotti e descrivere i principali risultati raggiunti da questo illustre studioso
Di Andrea Soria
Da Vitenda 2025
L'Italia rappresenta un produttore all'avanguardia a livello mondiale nella creazione di autoclavi, considerando anche la grande richiesta del mercato di vini spumanti
Di Enrico Dogliani
Da Vitenda 2025
L'imbottigliamento isobarico è un procedimento molto avanzato tecnologicamente che garantisce numerosi vantaggi per il confezionamento di vini spumanti e frizzanti di altà [...]
Di Marzia Bene e Daniele Orlando
Da Vitenda 2025
Il comparto enomeccanico per rispondere alle richieste del mercato nel settore delle "bollicine" ha sviluppato tecnologie adatte a produzioni diverse garantendo precisione nella [...]
Di Matteo Barizza
Da Vitenda 2025
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 [...]
Di Francesco Dogliotti, Serena Cordero, Erik Dogliotti, Paolo Stella, Cristian Calatroni e Federico Scarzello
Da Vitenda 2025
Le linee di imbottigliamento mobili consentono ai piccoli produttori di iniziare la loro attività evitando [...]
Di Fabrizio Panza
Da Vitenda 2025
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che fornisce utili indicazioni per il confezionamento delle bottiglie di vino spumante negli appositi imballaggi