In questi giorni diversi sono i viticoltori impegnati a contenere le rosure a carico delle gemme causate dalle larve nottuidi. Per approfondimenti cliccare sull'immagine.
Alla scoperta della qualità perduta
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022, ci propone una riflessione sull'importanza di alcune scoperte scientifiche in grado di spiegare determinati parametri enologici
Il vino e il difficile rapporto con l'analisi sensoriale
Un articolo che ci permette di capire il mondo dell'analisi sensoriale e di conoscerne i suoi aspetti tecnici e scientifici. Cliccare sull'immagine per consultare l'articolo.
Forme di allevamento: cordone speronato
Una delle forme di allevamento più diffuse, caratterizzata da un ceppo alto 60 -100cm, che si prolunga orizzontalmente lungo il filare in un cordone permanente (1-2m), sul quale sono inseriti, a una distanza di 15-30 cm) speroni con 2-4 gemme.
Evoluzione verso la sostenibilità per le legature in vigneto
I salici, pressoché l’unico materiale impiegato per le legature in vigneto fino a 50-60 anni fa, poi soppiantati da plastica, ferro e carta, ritrovano oggi un discreto interesse, grazie all’impegno verso la sostenibilità ambientale, nonostante i costi un po’ più elevati rispetto all’impiego delle legatrici elettriche, ormai diffusissime.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Vitenda 2020
Di Maura D'Arcangelo, Anna Maria Epifani, Franco Giannetti
Un articolo che illustra i differenti formulati e spiega il loro utilizzo al fine di contrastare i patogeni della vite. Cliccare sull'immagine per consultare l'articolo.
Da Vitenda 2020
Di Filippo Mazzi
Un'azienda di famiglia che conta di 100 sedi, di cui 70 in Europa, e che offre un servizio completo sulla consulenza e sperimentazione di prodotti biologici e agrochimici.
Da Vitenda 2020
Di Matteo Monchiero e Marco Monchiero
La Turchia ,con i suoi 448000 ha, oggi si colloca al quinto posto tra i grandi paesi viticoli viticoli, raggiungendo una produzione media annua che si aggira intorno ai 4 [...]