Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
Gestione del terreno del vigneto
Un articolo che in maniera puntuale e approfondita presenta le lavorazioni che si possono eseguire in vigneto e le attrezzature che si possono adoperare.
Viticoltura eroica
Con il contributo di diversi autori si raccontano i luoghi più suggestivi in cui si coltiva su territori impervi e arduii, riuscendo nonostante le difficoltà a ottenere un prodotto di elevata qualità.
Prospettive future della difesa della vite
Un articolo che descrive l'evoluzione delle strategie di difesa applicate in passato e introduce le novità previste per il futuro.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Vitenda 2024
Di Pietro Pensa
Un articolo che ripercorre la stagione viticola 2023 in cui si sottolineano le problematiche fitosanitarie e ambientali che il viticoltore ha dovuto affrontare.
Di Albino Morando, Leonardo Amico
Da Vitenda 2024
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2024, che attraverso una accurata galleria di immagini consente di riconoscore i sintomi della flavescenza dorata e di distunguerli da altre [...]
Di Simone Codato
Da Vitenda 2024
La Micro Tomografia a raggi x rappresenta una potente tecnica di analisi nella ricostruzione dell'architettura delle strutture interne ed esterne della vite, fornendo dettagliate informazioni tridimensionali [...]
Da Vitenda 2024
Di Alberto Palliotti
Un interessante articolo,pubblicato su Vitenda 2024 che riflette sulle scelte della coltivazione di varietà "autoctone", "alloctone" e dei recenti "ibridi resistenti".
Di Pier Paolo Bortolotti, Roberta Nannini
Da Vitenda 2024
In Emila Romagna si registra una evidente impennata dei sintomi di flavescenza dorata, in specifico nella parte centrale della regione, sovrapposta all'incremento delle popolazioni [...]
Di Giovanni Natalini, Mara Bodesmo, Vittoria Rossi
Da Vitenda 2024
Si riportano i risultati dell'attività di monitoraggio della presenza del fitoplasma agenti dei giallumi della vite e dei suoi vettori nella regione Umbria per [...]
Di Paolo Sabbatini, Albino Morando, Leonardo Amico
Da Vitenda 2024
Dopo anni consecutivi di stress idrico è fondamentale che i viticoltori e i tecnici adottino strategie agronomiche mirate e particolari tecniche di coltivazione [...]
Di Claudio Corradi
Da Vitenda 2024
Un articolo pubblicato su Vitenda 2024, che tratteggia le principali caratteriste dell'irrigazione a goccie ed elenca gli elementi e i costi da sostenere per la sua realizzazione.
Di Vladimiro Guarnaccia, Greta Dardani
Da Vitenda 2024
Le malattie del legno della vite costituiscono una seria minaccia e diversi fattori come il cambiamento climatico e la costante espansione delle aree coltivate a vite sono correlati [...]
Di Vladimiro Guarnaccia
Da Vitenda 2024
L'escoriosi della vite è sempre stata considerata una malattia secondaria ma negli ultimi anni si è assistito ad una sua maggiore diffusione in differenti areali viticoli.