Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Informatore Agrario, 11 (75).
Di Corazzina. E
Un articolo che analizza, dall'impianto alla vendemmia, tutte le pratiche agronomiche e i costi per la gestione di un vigneto applicando il metodo biologico.
Da Informatore Agrario, 21 (75).
Di Cavazza. F., Preti. M., Fagioli. L., Posenato. G., Delaiti. M
I prodotti rameici sono oggeto di una continua evoluzione tecnologica, che permette di ottenere formulati cuprici [...]
Da Informatore Agrario, 14 (75).
Di Frioni. T., Palliotti A., Sabbatini P., Poni. S.
Applicazioni fogliari di estratti dell'alga bruna Ascophyllum nodosum può contribuire a migliorare la maturazione delle uve a [...]
Da Vitenda 2023
Di Andrea Lucchi e Alberto Alma
Un articolo che spiega e illustra la tecnica della confusione sessuale in viticoltura, analizzando anche le prospettive per il futuro.