VITICOLTURA
Dal "Notiziario Tecnico" della Fondazione Fojanini di Sondrio VITE - Anno XXV - N. 4- del 16.02.2015
Si presenta il problema delle nottue e le possibili soluzioni a disposizione dei viticoltori
Fondazione Fojanini
Via Valeriana, 32 -
[...]
Tony Scott
Millevigne n. 5 del 2012
Alcuni interessanti spunti sui lieviti autoctoni, la loro evoluzione e il ruolo dell'uomo e i risultatti di uno studio sul ruolo degli imenotteri (calabroni), vettore principale dei lieviti vinari che
[...]
Daniele Eberle
Millevigne n. 5 2012
La lotta alla flavescenza dorata prevede anche la pulizia dei gerbidi limitrofi ai vigneti con la pulizia della vegetazione arbustiva e particolare attenzione alle viti selvatiche che crescono sulle piante
[...]
Daniele Dellavalle
Da Millevigne n. 6 del 2012
L'annata vitivinicola 2012 in Piemonte: i dati climatici, le precipitazioni e i dati vendemmiali delle varietà più diffuse.
Gianni Bigot
Da Millevigne n. 6 del 2012
Si riportano le novità emerse dal Convegno "Il ruolo del portinnesto per una nuova viticoltura" tenutosi a Gorizia il 13 ottobre 2012 e organizzaro da Vivai Cooperativi Rauscedo.
Riccardo Castaldi
Da Millevigne n. 6 del 2012
Il vitigno francese a bacca bianca, oggi molto diffuso anche nei Paesi nuovi produttori, è qui descritto nei suoi aspetti agronomici e nelle attitudini enologiche.
Riccardo Castaldi
Da Millevigne n. 1 del 2013
Nonostante il costo più elevato di installazione, la sub-irrigazione del vigneto consente di annullare le perdite per evaporazione e di bagnare con precisione l'apparato radicale.
Tito Caffi, Daniele Eberle, Maurizio Gily
Da Millevigne n. 1 del 2013
Il software ideato da Horta, spin off dell'Università di Piacenza, come esempio di un moderno sistema previsionale per la lotta guidata alla peronospora della
[...]
Fabio Burroni, Marco Pierucci
Da Millevigne n. 1 del 2013
Si presentano gli agenti responsabili dell'escoriosi, malattia fungina della vite, nonché i metodi di prevenzione e difesa del vigneto.
Riccardo castaldi
Da Millevigne n. 1 del 2013
L'articolo presenta le alternative all'uso di rame e zolfo nella lotta alle malattie fungine della vite, in agricoltura biologica: dagli induttori di resistenza ad alcuni prodotti.