Il ruolo del metodo di produzione dei vini spumanti sulle aspettative dei consumatori e sulla qualità percepita
In questo studio si è analizzato in che modo il processo di produzione dei vini spumanti e le informazioni sul metodo trasferite al consumatore possano influenzare la percezione della qualità
Valerianella locusta
La gallinella comune è una una specie erbacea annuale, terofita scaposa avente un apparato radicale fittonante, un fusto eretto dicotomo e strettamente alato e delle infiorescenze portate in cime contratte.
Il patrimonio clonale del nebbiolo
Un articolo che illustra l'elevata eterogeneità morfolofica del nebbiolo che si manifesta sia tra biotipi di provenienze geografiche diverse sia tra quelli della medesima zona.
Studio di Vitis vinifera mediante indagini di microscopia a raggi x
La Micro Tomografia a raggi x rappresenta una potente tecnica di analisi nella ricostruzione dell'architettura delle strutture interne ed esterne della vite, fornendo dettagliate informazioni tridimensionali su alcuni fenomeni fisiologici
Il Piemonte e gli spumanti, due secoli di progresso enologico
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che ripercorre le tappe storiche dello spumante piemontese e presenta i protagonisti fondamentali che hanno dato impulso a questo settore vitivinicolo.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Egon Egger Attraverso un esperimento, effettuato in Toscana dall’istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano Veneto sull’oidio, si è giunti alla compilazione di un modello di simulazione dello sviluppo [...]
di Anna Schneider
Da Vitenda 1998 Oggi l’ampelografia, ben lungi dall’aver completato l’identificazione e la classificazione delle varie cultivar, si avvale non soltanto del rilievo visivo dei caratteri morfologici degli [...]
di Alberto Alma In Italia i lepidotteri ritenuti fitofagi “minori” sono una quindicina di specie appartenenti a nove famiglie. Seppur in numero ragguardevole raramente provocano danni seri alla viticoltura, ma possono comunque [...]
di Giacinta Minervini, Paolo Valagussa
Da Vitenda 1999 Il mal dell’esca è una fitopatia che concorre a determinare il deperimento della vite e può presentare un decorso lento e cronico oppure acuto. Gli interventi [...]
di Gian Paolo Sancassani I sintomi della Flavescenza dorata, i trattamenti chimici da effettuare nelle varie fasi di sviluppo della vite e gli interventi preventivi a livello di scelta del materiale vivaistico per l’impianto.
di Maria Lodovica Gullino Si esamina la difesa della vite dalle tre principali malattie crittogame: peronospora, oidio e botrite. Vengono citati i nuovi fungicidi, sia quelli già in commercio che quelli in fase avanzata di [...]
di Antonio Venturi
Da Vitenda 2000 L’attività del CRPV si delinea attraverso 3 principali categorie: organizzazione della domanda di ricerca e sperimentazione, coordinamento ed esecuzione delle attività, divulgazione [...]
di Sergio Lembo Si descrivono le pratiche più comuni adottate per aumentare la durata dei pali di legno per il sostegno delle viti, a seconda anche del tipo di legno impiegato. Si tratta comunque di operazioni che vanno eseguite da [...]
di Mario Colapietra
Da Vitenda 2000 Una panoramica sulla produzione di uva da tavola di cui l’Italia detiene il primato a livello mondiale. L’importanza della scelta di giuste cultivar a seconda che si vogliano produzioni [...]
di Cesare Intrieri
Da Vitenda 2000
Alcune semplici regole sull’impiego dei diversi sistemi di allevamento per garantire una buona funzionalità dell’apparato fogliare del vigneto. Questo deve poter utilizzare al massimo [...]