unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Al via le iscrizioni per il MASTER IN ENOLOGIA E MARKETING (IIIa edizione)
Il sigaraio della vite
Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
Gestione del terreno del vigneto
Un articolo che in maniera puntuale e approfondita presenta le lavorazioni che si possono eseguire in vigneto e le attrezzature che si possono adoperare.
Viticoltura eroica
Con il contributo di diversi autori si raccontano i luoghi più suggestivi in cui si coltiva su territori impervi e arduii, riuscendo nonostante le difficoltà a ottenere un prodotto di elevata qualità.
Prospettive future della difesa della vite
Un articolo che descrive l'evoluzione delle strategie di difesa applicate in passato e introduce le novità previste per il futuro.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
L'Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa dell’Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-Alimentare in collaborazione con l’Agenzia Formativa Casa di Carità Arti e Mestieri, istituisce per l'anno accademico 2009/2010 la terza edizione del Master Universitario di primo livello in
ENOLOGIA E MARKETING (MEM)
con insegnamenti suddivisi in lezioni frontali e in esercitazioni teorico-pratiche presso laboratori o sedi di enti di produzione, promozione e commercializzazione di prodotti vinicoli e stage finale presso Aziende del settore.
Profili Professionali Il Master Universitario forma specialisti in grado di inserirsi nella gestione di un piano marketing sia in aziende vitivinicole sia nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO) per promuovere prodotti enologici o una specifica area di produzione vitivinicola di qualità. La figura professionale formata dal corso Master in Enologia e Marketing saprà, dunque, associare alle conoscenze scientifiche e tecniche di base i saperi operativi necessari ad una futura occupazione, con ruoli tecnico-commerciali ed organizzativi, nel settore enologico, nella GDO, nel settore della libera professione, consulenza ed assistenza tecnica, nonché nei settori della formazione, dell’organizzazione di fiere, manifestazioni e percorsi turistico–enogastronomici e della ristorazione.
Requisiti di Ammissione Il Master è rivolto a: - Laureati delle Facoltà di Agraria e di Economia e Laureati dei Corsi di laurea in Chimica e in Biologia. - Laureati presso Facoltà diverse dalle precedenti che abbiano svolto un piano di studi, che a parere della Commissione di Ammissione, sia compatibile con le finalità del presente Master. Il numero degli ammessi al Master non può essere superiore a 20 ed inferiore a 12.
Modalità di Iscrizione e Contatti Il Corso si svolgerà prevalentemente presso il Centro di Formazione e Orientamento Casa di Carità Arti e Mestieri di Novi Ligure e avrà inizio il 2 dicembre 2009, mentre la chiusura del Corso è programmata per il 25 giugno 2010. Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 23 novembre 2009 a:
Centro di formazione e Orientamento Casa di Carità Arti e Mestieri Strada Bosco Marengo 1/E –15067 Novi Ligure tel. 0143-323807 fax 0143.320695 n°verde 800901160 e-mail: centronl@carmes.it
Ulteriori notizie ed informazioni circa la struttura del corso sono reperibili sul sito: www.unicatt.it/master/mem e presso il Coordinamento didattico Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-Alimentare Università Cattolica del Sacro Cuore Tel. 0523/599230 – fax 0523/599232 e-mail: ist.enologia-pc@unicatt.it
Al via le iscrizioni per il MASTER IN ENOLOGIA E MARKETING (IIIa edizione) L'Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa dell’Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-Alimentare in collaborazione con l’Agenzia Formativa Casa di Carità Arti e Mestieri, istituisce per l'anno accademico 2009/2010 la terza edizione del Master Universitario di primo livello in
ENOLOGIA E MARKETING (MEM)
con insegnamenti suddivisi in lezioni frontali e in esercitazioni teorico-pratiche presso laboratori o sedi di enti di produzione, promozione e commercializzazione di prodotti vinicoli e stage finale presso Aziende del settore.
Profili Professionali
Il Master Universitario forma specialisti in grado di inserirsi nella gestione di un piano marketing sia in aziende vitivinicole sia nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO) per promuovere prodotti enologici o una specifica area di produzione vitivinicola di qualità.
La figura professionale formata dal corso Master in Enologia e Marketing saprà, dunque, associare alle conoscenze scientifiche e tecniche di base i saperi operativi necessari ad una futura occupazione, con ruoli tecnico-commerciali ed organizzativi, nel settore enologico, nella GDO, nel settore della libera professione, consulenza ed assistenza tecnica, nonché nei settori della formazione, dell’organizzazione di fiere, manifestazioni e percorsi turistico–enogastronomici e della ristorazione.
Requisiti di Ammissione
Il Master è rivolto a:
- Laureati delle Facoltà di Agraria e di Economia e Laureati dei Corsi di laurea in Chimica e in Biologia.
- Laureati presso Facoltà diverse dalle precedenti che abbiano svolto un piano di studi, che a parere della Commissione di Ammissione, sia compatibile con le finalità del presente Master.
Il numero degli ammessi al Master non può essere superiore a 20 ed inferiore a 12.
Modalità di Iscrizione e Contatti
Il Corso si svolgerà prevalentemente presso il Centro di Formazione e Orientamento Casa di Carità Arti e Mestieri di Novi Ligure e avrà inizio il 2 dicembre 2009, mentre la chiusura del Corso è programmata per il 25 giugno 2010.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 23 novembre 2009 a:
Università Cattolica del Sacro Cuore
Ufficio Master
Via Emilia Parmense 84 - 29100 Piacenza
Tel. 0523/599134 – fax 0523/599200 - e-mail: uff.master-pc@unicatt.it
oppure a:
Centro di formazione e Orientamento
Casa di Carità Arti e Mestieri
Strada Bosco Marengo 1/E –15067 Novi Ligure
tel. 0143-323807 fax 0143.320695
n°verde 800901160
e-mail: centronl@carmes.it
Ulteriori notizie ed informazioni circa la struttura del corso sono reperibili sul sito:
www.unicatt.it/master/mem
e presso il
Coordinamento didattico
Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-Alimentare
Università Cattolica del Sacro Cuore
Tel. 0523/599230 – fax 0523/599232
e-mail: ist.enologia-pc@unicatt.it