Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
Gestione del terreno del vigneto
Un articolo che in maniera puntuale e approfondita presenta le lavorazioni che si possono eseguire in vigneto e le attrezzature che si possono adoperare.
Viticoltura eroica
Con il contributo di diversi autori si raccontano i luoghi più suggestivi in cui si coltiva su territori impervi e arduii, riuscendo nonostante le difficoltà a ottenere un prodotto di elevata qualità.
Prospettive future della difesa della vite
Un articolo che descrive l'evoluzione delle strategie di difesa applicate in passato e introduce le novità previste per il futuro.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
21-25 Ottobre
Lingotto Fiere
Torino
Apre i battenti giovedì 21 ottobre a Torino l'ottava edizione del Salone Internazionale del Gusto, organizzato da SLOW FOOD
per informazioni www.salonedelgusto.it
di Dora Marchi I vini di Champagne hanno costituito un modello per gli spumanti di qualità che si producono in tutte le zone vitivinicole del mondo. Essi vengono elaborati a partire da varietà precoci, soprattutto Pinot [...]
di Simone Lavezzaro Sono ormai remoti i tempi in cui, terminata la fermentazione alcolica, il vino doveva immediatamente essere separato dalle proprie fecce, pena l’instaurarsi di odori sgradevoli spesso difficili da eliminare. [...]
di Rolle L., Belviso S., Bertolino M., Cagnasso E., Caudana A., Comberiati G., Gerbi V., Ghirardello D., Giacosa S., Giordano M., Hock M., Torchio F., Zeppa G. Nel mondo numerose tipologie di vino vengono prodotte con l’impiego [...]
di Lorenzo Tablino Se esiste un settore in cui l’evoluzione in cantina è stata rapida e sorprendente la vinificazione è sicuramente in pole position. Non c’è Simei o Wintech o Enoforum in cui non venga [...]
di Annibale Gandini Il prof. R. E. Kunkee, docente di enologia all’Università di California, definisce, in termini inconsueti e provocatori, buon enologo “an enologist who has ready access to a first class microscope and [...]
L'Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa dell’Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-Alimentare in collaborazione con l’Agenzia Formativa Casa di Carità Arti e Mestieri, istituisce per l'anno accademico 2009/2010 la terza [...]
IV° SIMPOSIO TECNICO VINI SPUMEGGIANTI Valdobbiadene, 4 maggio 2009 Attualità e Futuro. Ecco i temi del 4° Simposio Tecnico Nazionale del Forum Spumanti&Bollicine 2009. Dopo la Docg del Prosecco di Valdobbiadene e Conegliano e [...]