Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Mario Castino. Nella valutazione dei vini l’aspetto cromatico è sempre stato considerato come di grande importanza. La presa di contatto visiva rappresenta di certo un valore primario di relazione col bevitore: infatti, pur [...]
Nel quadro delle iniziative volte alla riqualificazione ed alla valorizzazione del Frascati, Il Consorzio ha organizzato, in stretta collaborazione con l’Associazione Italiana Sommeliers, la manifestazione “ Vinalia [...]
12 e 13 Marzo 2008
Biblioteca dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL
Scuderie Vecchie di Villa Torlonia
Via L. Spallanzani, 1A
Rome, 12 and 13 March 2008
di Lorenzo Tablino La vinificazione dei bianchi: Il futuro del mercato del vino privilegerà i bianchi? Pare di si, stando alle indicazioni dei vivaisti che evidenziano un consistente incremento [...]
di Lorenzo Tablino
Nella seconda metà dell’ottocento l’enologia piemontese subì radicali cambiamenti con enormi riflessi sulla sua crescita, sia produttiva che commerciale. Basti pensare alla nascita degli [...]
di Lorenzo Tablino
Ormai tutte le cantine devono avere un passito in listino! Battuta d'effetto ma non priva di realismo:in effetti molti imprenditori si sono lasciati attirare dalla moda dei passiti e oggi troviamo questa [...]
di Mario Castino
Studi approfonditi sono stati dedicati ai polifenoli del vino per quanto riguarda la loro azione protettiva contro le malattie degenerative del sistema cardiovascolare. [...]
di Giuseppe Zeppa, Massimiliano Rocchia Per il vino così come per tutte le bevande ottenute dalla fermentazione alcolica di liquidi zuccherini l’etanolo è senza dubbio il componente principale in quanto prodotto primario [...]
di Dora Marchi Nel mondo dei vini il Pinot Nero è conosciuto come l’ Si comporta in modo capriccioso con frequenti mutazioni. Basta spostarlo dalla regione francese dove dà i risultati più alti, che è [...]