Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Mario Castino Il tartrato di calcio è uno dei due principali sali dell’acido tartarico che possono precipitare nei vini ed ha una solubilità assai minore di quella del tartrato acido di potassio. Si analizzano i [...]
di Guido Parodi
Da Vitenda 2000 L’importanza del rimontaggio, operazione base del processo di macerazione che è fase qualificante per la vinificazione in rosso e per la qualità del vino. Deve essere automatizzabile e [...]
di Giancarlo Montaldo In un paese dedicato al vino come Barbaresco, dove la qualità del prodotto si coniuga con un’immagine di serietà e prestigio diffusa in tutto il mondo, la gestione del territorio assume [...]
di Pierstefano Berta Velocità di dissoluzione dell’ossigeno, il vino prima dell’imbottigliamento, le varie fasi di pre-evacuazione, compensazione e riempimento, autolivellamento, sgasatura e avvio alla tappatura per [...]
di Cesare Branda Gli aspetti e le problematiche relativi alla sicurezza non devono essere trascurati, bensì valutati e integrati agli aspetti tecnici ed economici da parte dei responsabili di cantina. Tutto ciò va considerato [...]
di Franca Ciccarelli
Da Vitenda 2000
L'autrice riporta tutti i numeri del mercato vinicolo internazionale e ne riassume le problematiche principali: la concorrenza del mercato dei paesi nuovi produttori, le joint venture con produttori o [...]
di Gaetano Ciolfi
Da Vitenda 2000
Vengono descritti lieviti e funghi dannosi per il vino ed i controlli microbiologici essenziali per individuarli e prevenirli durante la fase di fermentazione alcolica nella preparazione dei vini.
di Vincenzo Gerbi, Alberto Caudana, Enzo Cagnasso Per una corretta micro-ossigenazione, ossia la somministrazione di basi quantitativi di ossigeno al vino, occorre conoscere le caratteristiche del vino da trattare e disporre di un suo [...]