Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Guido Parodi
Da Vitenda 2002 Vi sono situazioni fortunate in cui maturità tecnologica e fenolica dell'uva vengono raggiunte contemporaneamente e altre in cui tali processi risultano sfalsati nel tempo. In tal caso diventa [...]
a cura dei Tecnici del Centro A Carpeneto, tra le colline dell'Alto Monferrato, si estende per 54 ettari la Tenuta Cannona, un Centro Sperimentale indirizzato ad attività di ricerca e sperimentazione vitivinicola attraverso 4 fasi: [...]
di Giusi Mainardi Un centro di documentazione su Viticoltura ed Enologia con funzione non solo di biblioteca, ma anche luogo di raccolta di tesi di laurea su argomenti vitivinicoli. L'iniziativa vede la collaborazione dell'OICCE il cui [...]
di Pierstefano Berta La stabilizzazione tartarica in cantina ha lo scopo di evitare ogni formazione cristallina in bottiglia che, pur non essendo un difetto, viene sempre meno accettata dal consumatore. I tre grandi metodi per impedire la [...]
di Olek Bondonio Una panoramica sulla viticoltura australiana: impianti e forme di allevamento adattati alle varietà di terreno e di clima della "terra australe". Attualmente nel paese si confrontano le grandi Compagnie produttrici e [...]
di Donato Lanati, Dora Marchi
Da Vitenda 2002 Tutte le tappe per assegnare una "pagella" sullo stato di maturità tecnologica e fenolica dell'uva. Esame visivo, tattile e gustativo di succo e polpa, bucce, vinaccioli attraverso 20 [...]
di Giuseppe Cerutti Il vino come farmaco polivalente. Resveratrolo, polifenoli, antociani e proantocianidine: sono sostanze presenti nel vino rosso in grado di svolgere un'azione preventiva nei confronti delle malattie cardiovascolari, ma gli [...]
Ecco gli articoli di questa sezione Indagine sulle tecnologie e la consistenza dei vasi vinari Dino Bevione Albino Morando Ernesto Taretto BOTTI E TINI DI LEGNO Estratto da Biovitienologia... o No? Albino Morando VASCHE DI CEMENTO [...]