Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
Gestione del terreno del vigneto
Un articolo che in maniera puntuale e approfondita presenta le lavorazioni che si possono eseguire in vigneto e le attrezzature che si possono adoperare.
Viticoltura eroica
Con il contributo di diversi autori si raccontano i luoghi più suggestivi in cui si coltiva su territori impervi e arduii, riuscendo nonostante le difficoltà a ottenere un prodotto di elevata qualità.
Prospettive future della difesa della vite
Un articolo che descrive l'evoluzione delle strategie di difesa applicate in passato e introduce le novità previste per il futuro.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Albino Morando, Sergio Lembo, Giulio Moiraghi, Fabio Sozzani. Tutti i procedimenti della vinificazione in rosso, dal conferimento all'imbottigliamento, in sole sei pagine, con tantissime foto e schemi.
di Carlo Aliberti. Nella grande categoria dei vermouth, cioè tutti i vini addizionati di estratti di erbe aromatiche, rientrano gli ormai famosi Barolo Chinato e Barbera Chinata. L'articolo illustra le modalità di preparazione [...]
di Vincenzo Gerbi, Luca Rolle, Giuseppe Zeppa. La vinificazione di vini da meditazione, tra i quali i passiti, è una pratica che richiede metodo e pazienza. Ma il mercato ha una forte richiesta di prodotti di questo genere l'articolo [...]
di Giuseppe Parodi. I moderni parametri di valutazione dei vini hanno favorito il valorizzare una gamma di composti aromatici denominati polisaccaridi. Questi favoriscono la stabilità proteica, quella tartarica e presentano effetti [...]
di Emilio Celotti, Giuseppe Carcereri de Prati, Franco Battistutta, Roberto Zironi.
Da Vitenda 2003 Questo articolo illustra come la valutazione della qualità fenolica delle uve rosse sia possibile in tempo reale al momento del [...]
di Albino Morando, Giulio Moiraghi. Da Vitenda 2005 Una logistica adeguata è forse la prima e la migliore via per uno sfruttamento adeguato degli spazi a disposizione, per un abbattimento dei costi e, cosa forse più importante, [...]
di Dora Marchi. La Nuova Zelanda è tra i neoproduttori mondiali di vino che maggiormente ha saputo valorizzare le proprie peculiarità territoriali. E' possibile trovare quindi anche enologi che si inventano la coltivazione [...]