Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Anno:2019
Autori:Baldoin. C
Rivista:L'Informatore Agrario N°37 (75) da pagina 36 a pagina 38
Un articolo che illustra la legislazione e i vantaggi del potenziale impiego dei droni in determinati contesti e con particolari modalità di applicazioni che potrebbero garantire vantaggi in termini di efficacia e di riduzione della deriva.
Anno:2019
Autori:Baldoin. C
Rivista:L'Informatore Agrario N°37 (75) da pagina 32 a pagina 35
I sistemi a getto mirato e soprattutto le macchine a tunnel sono al momento le soluzioni in grado di garantire i migliori risultati in attesa dell'affermazione dell'agricoltura di precisione.
Anno:2019
Autori:Ghiglieno. I, Donna. P, Tonni. M, Valenti. L
Rivista:Millevigne N°3 da pagina 18 a pagina 19
"Biodiversity pass" misura la biodiversità analizzando vari aspetti degli ambienti vitati. Si esamina come la veloce valutazione dei dati aziendali permetta di costruire anche idonee gestioni agronomiche
Anno:2019
Autori:Gily. M
Rivista:Millevigne N°3 da pagina 12 a pagina 14
Si parla di varietà nuove, o relativamente nuove, ottenute incociando ripetutamente vitigni europei. L'europa si divide tra chi è a favore e chi invece è contrario
Anno:2019
Autori:Gily. M
Rivista:Millevigne N°3 da pagina 10 a pagina 12
Una start-up torinese chiamata PBK s.r.l ha presentato un prototipo innovativo.
Anno:2019
Autori:Tomasi. D, Rama. G, Lovat. L, Redwan. M, Belfiore. N
Rivista:Millevigne N°3 da pagina 6 a pagina 9
In Italia, anche nelle zone ove tradizionalmente si utilizzava la pergola, l'aumento dei costi di governo dei vigneti implica una semplificazione di questo sistema di allevamento
Anno:2019
Autori:Fabbri. M, Campagna. G
Rivista:L'Informatore Agrario N°40( 75) da pagina 44 a pagina 50
La tecnica di gestione della flora infestante sulla fila sta subendo una profonda revisione a seguito della riduzione della disponibilità di prodotti largamente impiegati e alla comparsa di popolazioni resistenti
Anno:2019
Autori:Tamburrano. G
Rivista:L'Informatore Agrario N°40 (75) da pagina 24 a pagina 24
L'offerta prevalente di cultivar storiche sconta la ridotta domanda proveniente dall'estero che privilegia le nuove cultivar e le uve apirene. Il mercato delle uve da tavola pugliese è oggi stretto dai costi di produzione e dalla competizione estera
Anno:2019
Autori:De Paola. M
Rivista:Vite&Vino N°5 (2) da pagina 56 a pagina 61
Osservare e controllare i fenomeni microbiologici nelle fermentazioni è indispensabile per evitare alterazioni e difetti organolettici, l'enologo deve avere dunque una buona conoscenza delle varie fasi che portano dall'uva al vino
Anno:2019
Autori:Mariani. L
Rivista:Vite&Vino N°5 (2) da pagina 41 a pagina 44
La grandine è un evento tipico delle medie latitudini e si determina con maggiore frequenza in zone prossime a catene montuose. La stagione della grandine in Italia si estende da aprile a ottobre, con maggiore intensità da giugno ad agosto