unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Atlante dei vitigni e vini di territorio
Clicca sul'immagine per accedere alla recensione completa di questo interessante volume che descrive in maniera accurata 126 vitigni autoctoni del nostro Paese.
Sensoristica a supporto di una difesa meno impattante
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che presenta le novità nel campo dei sensori utilizzati per i trattamenti al fine di consentire una più precisa e performante distribuzione degli agrofarmaci
Il sigaraio della vite
Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Un interessante approfondiumento storico che intreccia la storia del vino nella cultura rinascimentale
OIV- Organizzazione internazionale della vigne e del vino
Anno:2019
Autori:Novello. V
Rivista:Vitenda
N°24 da pagina 298
a pagina 299
Un articolo che illustra e spiega la struttura organizzativa e gli obbiettivi dell'organizzazione OIV.
Affinamento: attrezzature e costi
Anno:2019
Autori:Lavezzaro. S, Bruno. M
Rivista:Vitenda
N°24 da pagina 294
a pagina 295
Un articolo che analizza i costi in cantina necessari all'ottenimento della bottiglia di vino. In questa occasione riguarda l'affinamento
La fermentazione malolattica: gli inizi
Anno:2019
Autori:Tablino. L
Rivista:Vitenda
N°24 da pagina 290
a pagina 291
Un interessante articolo che ripercorre le tappe storiche della fermentazione malolattica, mostrando alcune peculiari curiosità.
Le ammine biogene in vino: il ruolo dei batteri malolattici
Anno:2019
Autori:Guerrini. S, Mangani. S, Granchi. L
Rivista:Vitenda
N°24 da pagina 282
a pagina 283
Le ammine biogene (AB) sono basi organiche a basso peso molecolare che possono essere presenti in diversi alimenti, in particolare se fermentati e ricchi di composti azotati.
Effetti della fermentazione malolattica sul colore di un vino da uve nebbiolo
Anno:2019
Autori:Esti. M
Rivista:Vitenda
N°24 da pagina 278
a pagina 279
La fermentazione malolattica provoca dei cambiamenti non solo dei caratteri gustativi e ofattivi ma anche delle porprietà cromatiche.
Gli starter per la fermentazione malolattica
Anno:2019
Autori:Costantini. A, Vaudano. E, Spanu. F, Pulcini. L, Patrucco. F, Cravero. M.C, Garcia-Moruno. E
Rivista:Vitenda
N°24 da pagina 274
a pagina 276
Una fermentazione malolattica condotta da starter batterici garantisce un processo più controllato e sicuro e permette di definire in modo favorevole il profilo sensoriale del vino, in funzione del ceppo selezionato.
La fermentazione malolattica sulle proprietà organolettiche dei vini
Anno:2019
Autori:Lo Paro. J.F, Secchi. L
Rivista:Vitenda
N°24 da pagina 268
a pagina 269
Le interazioni tra batteri malolattici e la componente organolettica dei vini possono essere riassunti in tre principali meccanismi: rimozione di composti aromatici pre-esistenti, produzione di nuovi composti aromatici e trasformazione di metaboliti secondari.
Conoscere le richieste azotate dei batteri lattici vinari
Anno:2019
Autori:Englezos. V, Rantsiou. K, Cocolin. L
Rivista:Vitenda
N°24 da pagina 264
a pagina 265
Un articolo che approfondisace il tema della richieste nutrizionali per i batteri lattici, sottolineando i problemi enologici che possono rilevarsi a seguito di una scarsa nutrizione
Parametri enologici che influiscono sulla fermentazione malo-lattica
Anno:2019
Autori:Parodi. G
Rivista:Vitenda
N°24 da pagina 260
a pagina 261
Un articolo che evidenzia le interazioni tra i batteri e le caratteristiche del vino, al fine di comprendere meglio quelle che possono essere dei fattori limitanti.