Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 13 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Anno:2019
Autori:Guzzon. R
Rivista:Millevigne N°3 da pagina 36 a pagina 39
Un processo sempre più adoperato nelle cantine è il dosaggio simultaneo di lieviti e batteri enologici.
Anno:2019
Autori:Biondi Bartoli. A
Rivista:Millevigne N°3 da pagina 32 a pagina 35
Un articolo che spiega e aggiorna il tema sull'utilizzo delle barrique, dove dopo diversi anni si evidenzia un uso più maturo e razionale dei contenitori di legno.
Anno:2019
Autori:Martelli. E
Rivista:Millevigne N°3 da pagina 28 a pagina 31
Il sentore di ridotto è un diffetto molto penalizzante durante la degustazione del vino. Le cause della sua insorgenza sono diverse e la prevenzione va attuata fin dal vigneto.
Anno:2019
Autori:Burroni. F, Pierucci. M
Rivista:Millevigne N°3 da pagina 24 a pagina 27
Un interessante articolo che spiega come prevenire e curare i marciumi del grappolo riallaciandosi alle parole di un filosofo cinese. Infatti SunTzu nel suo celebre libro sentenzia che : "e' meglio vincere senza combattere".
Anno:2019
Autori:Marenghi. M
Rivista:Millevigne N°3 da pagina 20 a pagina 22
Un studio dell'Università di Verona ha indagato gli effetti dell'impiego di protezioni shelter in alluminio. I parametri valutati sono la crescita vegetativa e la compatibilità con le altre tecniche colturali applicate in vigneto.
Anno:2019
Autori:Boatto. V, Onofri. L, Furlani. M, Pecci. F, Perali. F
Rivista:L'Informatore Agrario N°46 (75) da pagina 34 a pagina 36
Un gruppo di ricercatori delle Università di Padova e Verona ha messo a punto un modello che permette di stimare gli eventuali impatti positivi o negativi derivanti da un evento imprevisto.
Anno:2019
Autori:Fabbri. M, Campagna. G
Rivista:L'Informatore Agrario N°43 (75) da pagina 55 a pagina 61
I cambiamenti climatici, l'evoluzione della flora infestante e la revoca di glufosinate ammonio e diquat hanno comportato una revisionme delle strategie di diserbo che devono integrare tutte le pratiche disponibili.
Anno:2019
Autori:Crupi. P, Masi. G, Caputo. A. R, Roccotelli. S, Tarricone. L, Battista. F
Rivista:L'Informatore Agrario N°42 (75) da pagina 47 a pagina 50
Il CREA di Turi ha testato l'applicaziuone fogliare di uno specifico lievito inattivato che ha confermato la sua efficacia nel migliorare la colorazione delle uve da tavola a bacca rossa
Anno:2019
Autori:Castaldi. R
Rivista:L'Informatore Agrario N°42 (75) da pagina 44 a pagina 46
Gli interventi di potatura effettuati nella fase giovanile devono mirare alla costituzione della struttura permanente della vite e a porre le basi per una fase di produzione costante e durevole.
Anno:2019
Autori:Palmieri. A
Rivista:L'Informatore Agrario N°42 (75) da pagina 40 a pagina 43
A fronte di un continuo aumento del costo della manodopera è possibile ridurre il costo complessivo di produzione in vigneto mediante la meccanizzazione