Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Anno:2019
Autori:Armentano. G
Rivista:Vignes et Vins N°3(2) da pagina 18 a pagina 19
Gli agenti di biocontrollo rappresentano un'opportunità sostenibile sia in vigneto sia in cantina in grado di soddisfare le richieste dell'intera filiera produttiva e del consumatore.
Anno:2019
Autori:Scarso S. G.
Rivista:Vignes et Vins N°3(2) da pagina 14 a pagina 16
Usato dall'84% degli utenti attivi sui social, Whatsapp è un'opportunità anche per le cantine che possono nsfruttarne le potenzialità per gestire gli ordini,m le prenotazioni e le visite in cantina. Vediamo come.
Anno:2019
Autori:Armentano G.
Rivista:Vignes et Vins N°3(2) da pagina 7 a pagina 9
Il regolamento 2018/1981 ha rinnovato l'approvazione dei composti a base di rame limitandone l'impiego come fungicida e battericida a 28 Kg/ha nell'arco di 7 anni
Anno:2019
Autori:Preti M., Pasqualini E.
Rivista:L'Informatore Agrario N°10(75) da pagina 12 a pagina 14
Nel trennio 2013-2015 sono state realizzate tre prove di efficacia per valutare l'attività della nuova sostanza attiva flupyradifuronenei confronti della cicalina verde della vite. Le prove hanno permesso di verificare l'efficacia di flupyradifurone nei confronti di questo target
Anno:2019
Autori:Posenato G., Rossi R., Gumini R., Mori N.
Rivista:L'Informatore Agrario N°10(75) da pagina 9 a pagina 11
Nel biennio 2016-2017 sono state condotte due prove per valutare l'attività insetticida di flupyradifurone nel controllo del vettore della flavescenza dorata. I risultati delle prove hanno evidenziato un'efficacia già dopo 3 giorni dal trattamento.
Anno:2019
Autori:Pasqualini E., Preti M.
Rivista:L'Informatore Agrario N°10(75) da pagina 3 a pagina 5
Le regole sempre più stringenti imposte dall'UE hanno ridotto negli ultimi due decenni il numero di insetticidi disponibili sul mercato, favorendo l'introduzione di nuove molecole meno tossiche, caratterizzate da una maggiore specificità.
Anno:2019
Autori:Armentano G.
Rivista:L'Informatore Agrario N°10(75) da pagina 50 a pagina 55
Ogni anno le aziende agrofarmaceutiche rinnovano i propri cataloghi introducendo soluzioni in grado di garantire maggiore efficacia e minore impatto ambientale. In questo articolo sono riportate le novità presentate da 16 aziende
Anno:2019
Autori:Toffolatti S. L.
Rivista:L'Informatore Agrario N°10(75) da pagina 43 a pagina 46
Nel periodo 2013-2018 è stato condotta un'indagine su due vigneti per verificare in campo la comparsa di fenomeni di resistenza in Plasmopara viticola a mandipropamid, fungicida appartenentne alla classe dei CAA.
Anno:2019
Autori:D'Ascenzo, Brunelli A.
Rivista:L'Informatore Agrario N°10(75) da pagina 32 a pagina 34
Nel 2018 in diverse aree dell'Italia centrale e settentrionale sono state incontrate difficoltà nella difesa antiperonosporica della vite. Ciò conferma ulteriormente il fatto che il comportamento della malattia è cambiato rispetto al passato e ciò richiede una maggiore attenzione da parte di tecnici e agricoltori
Anno:2019
Autori:Castaldi R., Tomasi D.
Rivista:L'Informatore Agrario N°19(75) da pagina 55 a pagina 55
Nel corso della primavera 2019 in alcune aree viticole del Centro-Nord della Penisola si è assistito a un germogliamento non ottimale, caratterizzato dalla presenza di gemme cieche e dalla disformità di sviluppo dei germogli, sia tra le piante sia nell'ambito della medesima pianta