Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Anno:2019
Autori:Nardi T., Vitulo N., Calgaro M., Zapparoli G., Felis G. E.
Rivista:Vignes et Vins N°4(2) da pagina 22 a pagina 27
Il microbiota, vale a dire l'insieme dei microrganismi che compongonoun ambiente, può essere distintivo di un determinato territorio. Per tale motivo può concorrere, insieme ad altri fattori, a caratterizzare e definire il concetto terroir
Anno:2019
Autori:Falsini E., Menotti G.
Rivista:Vignes et Vins N°4(2) da pagina 16 a pagina 18
Negli ultimi anni i consumatori prediligono vini rossi più freschi e fruttati. Cosa comporta questo cambiamento per i produttori?Sono mode passeggere o richiedono delle modifiche strutturali in cantina?
Anno:2019
Autori:Fino M. A.
Rivista:Vignes et Vins N°4(2) da pagina 10 a pagina 13
L'accordo Trips sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale non obbliga un Paese membro a riconoscere la protezione a un'indicazione geografica di un altro Stato se il termine è diventato generico sul proprio territorio: cosa fare per tutelarsi?
Anno:2019
Autori:Sequino S.
Rivista:Vignes et Vins N°4(2) da pagina 6 a pagina 9
Dalla valutazione dei numeri del bollettino Cantina Italia, i vini bianchi sono stati interessati nel primo semestre 2019 da un sostanziale calo delle giacenze di cantina, più repentino rispetto a rossi e rosati
Anno:2019
Autori:Lavezzaro S., Deandrea M., Pensa P.
Rivista:L'Informatore Agrario N°22(75) da pagina 54 a pagina 57
Nelle prove condotte dal 2014 al 2017 sono stati valutati diversi insetticidi, compresi alcuni di recente introduzione, nei confronti di stadi giovanili di Scaphoideus titanus. I prodotti hanno offerto un'ottima efficacia abbattente, con differenze sulla prontezza d'azione
Anno:2019
Autori:Cescon I.
Rivista:L'Informatore Agrario N°22(75) da pagina 51 a pagina 53
L'elevata piovosità e le basse temperature di maggio hanno rallentato lo sviluppo vegetativo, con un ritardo stimato a livello italiano di 15 giorni rispetto alle scorse annate. Inoltre, le condizioni hanno favorito lo sviluppo di peronospora
Anno:2019
Autori:Beghi R., Giovenzana V., Tugnolo A., Casson A., Guidetti R.
Rivista:L'Informatore Agrario N°22(75) da pagina 41 a pagina 43
Un progetto dell'Università di Milano ha realizzato un prototipo di un sensore ottico a LED di basso costo per trovare direttamente in vigneto il momento ottimale di vendemmia
Anno:2019
Autori:Frioni T., Gatti M., Squeri C., Garavani A., Poni S.
Rivista:L'Informatore Agrario N°22(75) da pagina 36 a pagina 39
Il cambiamento climatico rende sempre più complicato ottenere alla vendemmia un adeguato equilibrio tra zuccheri e acidi organici nelle uve. Una prova triennale dell'Università di Piacenza ha verificato l'efficacia della defogliazione alta in pre e post-invaiatura
Anno:2019
Autori:ignoto
Rivista:Industrie delle Bevande N°279(48) da pagina 14 a pagina 19
L'indagine svolta dal reparto di Ricerca del gruppo Amorim ha evidenziato che il comportamento fisico-meccanico del tappo in sughero naturale è in relazione con il suo peso e conseguentemente con la sua densità ma ciò non comporta passaggio di ossigeno o trasformazione del vino
Anno:2019
Autori:ignoto
Rivista:Industrie delle Bevande N°281(48) da pagina 58 a pagina 59
In un anno complicato come quello appena concluso, tra le tensioni internazionali e ele conseguenze della vendemmia '17, per i big del vino italiano è andata meglio del previsto