unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Atlante dei vitigni e vini di territorio
Clicca sul'immagine per accedere alla recensione completa di questo interessante volume che descrive in maniera accurata 126 vitigni autoctoni del nostro Paese.
Sensoristica a supporto di una difesa meno impattante
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che presenta le novità nel campo dei sensori utilizzati per i trattamenti al fine di consentire una più precisa e performante distribuzione degli agrofarmaci
Il sigaraio della vite
Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:Industrie delle Bevande
N°281(48) da pagina 50
a pagina 52
L'Università di Geisenheim ha intervistato per la seconda volta, per conto di ProWein, oltre 2300 esperti del settore enologico provenienti da 46 Paesi sui temi: mercati internazionali del vino, tendenze del mercato, sviluppo delle vendite on-line e situazione economica
Vini, cosa cambia per la protezione di dop e igp
Anno:2019
Autori:Sourin V.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°8(75) da pagina 11
a pagina 12
Il nuovo quadro normativo europeo dovrebbe portare un'importante semplificazione delle procedure sia di riconoscimento sia di modifica dei disciplinari di produzione, evitando i lunghi tempi di oggi
Come difendere il proprio vigneto dal mal dell'esca
Anno:2019
Autori:ignoto
Rivista:Notiziario Agricolo
N°1(68) da pagina 22
a pagina 23
Le malattie del legno negli ultimi anni hanno fatto rilevare un discreto aumento, considerando la frequenza con cui si riscontrano in vigneto, diventando una delle principali cause della morte della vite.
Macerazione carbonica dalla a alla z
Anno:2019
Autori:Fatucchi G.
Rivista:Vite & Vino
N°1(3) da pagina 62
a pagina 66
Aspetti microbiologici, contenitori e procedure di una vinificazione che consente di immettere anticipatamente il vino al consumo, ottenere quantità maggiori e di diversificare la produzione
Estratto di vinaccioli: il primo chiarificante ottenuto dall'uva
Anno:2019
Autori:Gazzola D., Vincenzi S., Marangon M., Pasini G., Curioni A.
Rivista:Vite & Vino
N°1(3) da pagina 57
a pagina 61
L'obbligo di indicare gli allergeni in etichetta potrebbe determinare reazioni negative dei consumatori, per questo i produttori sono alla ricerca di chiarificanti che evitino la dichiarazione, tra questi l'estratto di vinaccioli, già presente nell'uva, può essere una valida alternativa
Difesa in viticoltura sostenibile
Anno:2019
Autori:Angelini E., Casarin S., Lai M.
Rivista:Vite & Vino
N°1(3) da pagina 49
a pagina 54
Difficile rapporto con i cittadini, mancanza di formazione adeguata e limitate risposte dal mondo della ricerca. Sono alcune criticità emerse nel "Focus innovazione viticoltura" lanciato dalla Rete rurale nazionale
Vini rossi: la nutrizione influenza la qualità
Anno:2019
Autori:Castaldi R.
Rivista:Vite & Vino
N°1(3) da pagina 42
a pagina 47
Grazie alla fertirrigazione si possono modulare in base all'obiettivo enologico gli apporti nutrizionali in modo preciso delineando piani di concimazione delicati, in funzione della varietà, della resa, del suolo
Una Web App per tarare le irroratrici
Anno:2019
Autori:Anselmi A., Legler S.
Rivista:Vite & Vino
N°1(3) da pagina 38
a pagina 41
La taratura delle irroratrici è una produzione fondamentale da cui dipende l'efficacia del trattamento e l'impatto ambientale. Horta, in collaborazione con l'Università Cattolica di Piacenza, ha realizzato un nuovo applicativo denominato taratura.snap
Taratura delle irroratrici: scelte operative per uve sane
Anno:2019
Autori:Mosetti D., Silviotti P., Bigot G.
Rivista:Vite & Vino
N°1(3) da pagina 32
a pagina 37
Velocità di avanzamento, direzione del flusso e volume d'acqua applicato sono i fattori fondamentali per una corretta distribuzione dei prodotti. Al fine di garantire un'adeguata copertura della parete vegetazionale, vediamo quali scelte intraprendere e quali azioni effettuare in vigneto
Irroratrici sostenibili per la difesa del vigneto
Anno:2019
Autori:Baldoin C.
Rivista:Vite & Vino
N°1(3) da pagina 24
a pagina 31
La modalità applicativa rappresenta un fattore chiave nella difesa fitosanitaria della vite, influenzando direttamente l'efficacia del trattamento e il possibile impatto sull'ambiente inteso come dispersione del prodotto al di fuori del sito bersaglio