unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Atlante dei vitigni e vini di territorio
Clicca sul'immagine per accedere alla recensione completa di questo interessante volume che descrive in maniera accurata 126 vitigni autoctoni del nostro Paese.
Sensoristica a supporto di una difesa meno impattante
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che presenta le novità nel campo dei sensori utilizzati per i trattamenti al fine di consentire una più precisa e performante distribuzione degli agrofarmaci
Il sigaraio della vite
Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:Vite & Vino
N°1(2) da pagina 12
a pagina 14
I timori di un più difficile accesso al mercato inglese tengono con il fiato sospeso molti produttori italiani, che hanno nel Regno Unito un importante sbocco commerciale. La notizia peggiore sarebbe quella di un'uscita dall'Ue senza regole
A scuola di enoturismo in Moldova
Anno:2019
Autori:Rella M.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°1(3) da pagina 68
a pagina 70
Nel settembre 2018 nella capitale moldava Chisinau si è tenuta la terza edizione della Wine Tourist Global Conference, evento che ha permesso di qualificare la piccola Repubblica dell'Europa dell'est, incuneata tra Romania e Ucraina, come nuova destinazione enoturistica
Vino da regalo: una nuova categoria di prodotto?
Anno:2019
Autori:Doldi M. L.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°1(3) da pagina 64
a pagina 66
Il vino come oggetto da regalo è sicuramente un prodotto molto versatile. L'ampia gamma di etichette disponibile in commercio offre la possibilità di compiere scelte adeguate alle più disparate occasioni, ai più disparati gusti
La garanzia della stabilità tartarica senza additivi
Anno:2019
Autori:Angilella A., Zanella G., D'Andrea Enrico
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°1(3) da pagina 58
a pagina 62
A circa 20 anni dalla sua regolamentazione nel settore enologico, l'elettrodialisi (ED) - la stabilizzazione tartarica su membrana - è riconosciuta come tecnica regina nelle sue applicazioni in cantina
Clamoroso! Dom Pérignon inventore di Champagne?
Anno:2019
Autori:Federzoni M.
Rivista:La Madia
N°335(35) da pagina 90
a pagina 91
Contrariamente a quanto si crede, lo Champagne non deve affatto la sua nascita al famoso monaco benedettino Dom Pérignon e si dovrebbe dunque attribuire l'invenzione di questo vino ad altri fattori
Il vino agli albori della civiltà.
Anno:2019
Autori:Federzoni M.
Rivista:La Madia
N°335(35) da pagina 88
a pagina 89
Passo dopo passo viene raccontata l'affasciante storia della genesi del vino, un percorso iniziato agli albori della civiltà che ha sempre affiancato la storia dell'uomo in ogni sua tappa.
Ma esistono davvero i "vini naturali"?
Anno:2019
Autori:Federzoni M.
Rivista:La Madia
N°338(35) da pagina 94
a pagina 95
Per quale motivo i sostenitori dei "vini naturali", pur di andare contro corrente, ne esaltano i difetti cercando di trasformarli in rari pregi? Il difetto, oltre che ad essere mortificante e dannoso, è identificabile sempre dappertutto e non può dunque essere una peculiarità di questi suddetti "vini naturali"
Energia elettrica e bio-idrogeno dai sottoprodotti
Anno:2019
Autori:Mecheri B., D'Epifanio A., D'Ottavi, Licoccia S.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°1(3) da pagina 54
a pagina 57
La gestione dei rifiuti, la riduzione dei consumi energetici e, più in generale, lo sviluppo sostenibile sono tematiche che oggi suscitano un forte interesse in molti settori, a partire dalle istituzioni fino alle imprese e alla società civile della maggior parte dei Paesi del mondo
Lieviti inattivi per la gestione dell'ossigeno e la protezione in affinamento: l'esperienza pratica in cantina
Anno:2019
Autori:Sieczkowski N., Ortiz-Julien A., Garcia E., Samson A., Salmon J., Caillè S.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°1(3) da pagina 47
a pagina 52
Durante lo stoccaggio, alcuni vini bianchi e rosati subiscono variazioni aromatiche e cromatiche negative in seguito a reazioni ossidative dovure alla movimentazione e alla conservazione dei vini in condizioni non ottimali
Tunnel ecologico, terzo paesaggio o conservatoire?
Anno:2019
Autori:Colugnati G., Cattarossi G.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°1(3) da pagina 42
a pagina 45
Per lungo tempo la biodiversità delle specie vegetali presenti nell'agroecosistema vigneto ha suscitato in generale poco interesse, in quanto considerata argomento privo di alcuna ricaduta agronomica ed ecologica