unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Atlante dei vitigni e vini di territorio
Clicca sul'immagine per accedere alla recensione completa di questo interessante volume che descrive in maniera accurata 126 vitigni autoctoni del nostro Paese.
Sensoristica a supporto di una difesa meno impattante
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che presenta le novità nel campo dei sensori utilizzati per i trattamenti al fine di consentire una più precisa e performante distribuzione degli agrofarmaci
Il sigaraio della vite
Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 132
a pagina 133
Il fenomeno delle vendite di vino italiano online è in continua crescita e, soprattutto, può contare su margini ancora difficilmente quantificabili. L'Italia, però, ha una maggiore lentezza rispetto ad altri Paesi nel prendere confidenza con l'uso dei nuovi strumenti, sia da parte del consumatore sia da parte dei produttori e dei commercianti.
Se il clima cambia si lavora la fila
Anno:2019
Autori:Corradi C.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 87
a pagina 89
L'obiettivo principale è salvaguardare la dotazione idrica dei suoli
Le irroratrici attivano i "sensi" e diventano intelligenti
Anno:2019
Autori:Baldoin C.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°4 da pagina 84
a pagina 86
Tecniche di rilevamento ottico o acustico della vegetazione consentiranno di adeguare in tempo reale l'irrorazione alla morfologia e geometria del bersaglio
Parola d'ordine: biostimolare la resilienza della vite
Anno:2019
Autori:Palliotti A.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 82
a pagina 83
Anche questa primavera arriva la conferma: aumentano gli eventi meteo estremi e la viticoltura rischia di pagare un conto salato in vendemmia. Una nuova categoria di prodotti può dare un contributo determinante
Reagire al climate change con vigneti più "plastici"
Anno:2019
Autori:Tosi L.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 80
a pagina 81
Diego Tommasi (Crea - VE) illustra le esperienze e le indagini sperimentali in corso per salvaguardare la qualità dei vitigni più tipici
La sfida di automatizzaziore la potatura invernale
Anno:2019
Autori:Biondi Bartolini A.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 79
a pagina 79
Tre anni per concludere la fase del deep learning
Robot e sensori avanzati per il vigneto 4.0
Anno:2019
Autori:Biondi Bartolini A.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 76
a pagina 78
Anteprima sui progetti Rovitis 4.0 e PV - sensing. Le prime applicazioni sono per la difesa
La precisione viaggia sulle reti digitali
Anno:2019
Autori:Ponzi G. P.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 74
a pagina 75
Paolo Storchi del Crea VE spiega come orientarsi all'interno dell'evoluzione 4.0 della viticoltura
Il sistema Prosecco e la corsa al disarmo fitosanitario
Anno:2019
Autori:Tosi L.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 72
a pagina 73
Descrizione del sistema Prosecco e spiegazione di come, grazie a determinati protocolli di sostenibilità, si possa parlare di produzione attenta all'ambiente
Innovazione al servizio della valorizzazione
Anno:2019
Autori:Tosi L.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 70
a pagina 71
In questo articolo viene sottolineato come il Veneto faccia da battistrada nelle scelte di sostenibilità e gestione delle produzioni