Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Anno:2019
Autori:Sorrentino. R
Rivista:Millevigne N°1 (2019) da pagina 26 a pagina 27
L'innovazione varietale è entrata massicciamente in viticoltura, con dinamiche e velocità superiori a quelle dell'impianto normativo. Quali sono le reali prospettive di impegno di vitigni di ultima generazione resistenti alle malattie?
Anno:2019
Autori:Giordano. D
Rivista:Millevigne N°1 (2019) da pagina 22 a pagina 24
Nei trattamenti fitosanitari il problema dell'inquinamento ambientale è particolarmente sentito. Grande importanza rivestono quindi tutte le operazioni di ottimizzazione delle macchine.
Anno:2019
Autori:Marenghi. M
Rivista:Millevigne N°1 (2019) da pagina 18 a pagina 20
Un articolo che illustra le alternative, sia chimiche che fisiche all'utilizzo del glifosate.
Anno:2019
Autori:Biondi Bartolini. A
Rivista:Millevigne N°1 (2019) da pagina 14 a pagina 17
Una vasta categoria dfi prodotti, che comprende sia principi di origine naturale che microrganismi, si sta facendo strada nelle ordinarie tecniche agronomiche di nutrizione e stimolo del vigneto
Anno:2019
Autori:Burroni. F, Pierucci. M
Rivista:Millevigne N°1 (2019) da pagina 10 a pagina 12
Il mondo del bio si evolve, giustamente, e nuovi prodotti sono disponibili. Si ravvisa però a tratti una chiusura verso l'innovazione, che non deve prevalere, per il bene del settore.
Anno:2019
Autori:Vigasio. M
Rivista:Millevigne N°1 (2019) da pagina 6 a pagina 8
Il PSR 2014-2020 contempl,a variazioni sostanziali nei disciplinari che normano la produzione integrata in viticoltura. Cambiano i prodotti ammessi e quindi le strategia di difesa.
Anno:2019
Autori:Guzzon. R
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°(3) 3 da pagina 70 a pagina 76
La vinificazione per i vini prodotti da uve appassite incontra due principali problemi; ambiente difficile per i microrganismi enologici e presenza di abbondante di abbondante microflora alternativa.
Anno:2019
Autori:Sportelli. G.F
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°(3) 3 da pagina 66 a pagina 68
Un viticoltore che sappia affrontare le sfide della sostenibilità economica, ambientale e sociale avrà maggiore forza per sopravvivere e per progredire in un mercato sempre più esigente e difficile.
Anno:2019
Autori:Palliotti. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°(3) 3 da pagina 60 a pagina 64
I vitigni autoctoni, come il Grero Umbro, esibiscono tratti enologici innovativi e legati al territorio e possono ampliare la gamma dei vini disponibili.
Anno:2019
Autori:Biondi Bartoli. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°(3) 3 da pagina 56 a pagina 58
Un articolo che illustra il progetto "Life Green Grapes", in cui si spiega come inserire i bioagrofarmaci e i biostimolanti all'interno delle strategie di difesa integrata e biologica.