unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Atlante dei vitigni e vini di territorio
Clicca sul'immagine per accedere alla recensione completa di questo interessante volume che descrive in maniera accurata 126 vitigni autoctoni del nostro Paese.
Sensoristica a supporto di una difesa meno impattante
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che presenta le novità nel campo dei sensori utilizzati per i trattamenti al fine di consentire una più precisa e performante distribuzione degli agrofarmaci
Il sigaraio della vite
Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Tecnica innovativa nella premoltiplicazione del materiale viticolo
Anno:2019
Autori:Mannini. F
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°(3) 3 da pagina 52
a pagina 54
Una tecnica di moltiplicazione innovativa che consiste nell'isolare ogni fase della premoltiplicazione dall'ambiente esterno evitando ogni potenziale contatto con i vettori di fitoplasmosi.
Le molteplici applicazioni dell'ozono in viticoltura
Anno:2019
Autori:Bellincontro. A, Mencarelli. F, Gatelli Cesare
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°(3) 3 da pagina 48
a pagina 50
L'ozono come alternativa all'uso dei solfiti e per migliorare la qualità dell'uva.
Si torna a lavorare la fila
Anno:2019
Autori:Corradi. C
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°(3) 3 da pagina 42
a pagina 46
Si assite ad un progressivo abbandono dell'utilizzo di erbicidi chimici che al tempo stesso va di pari passo con lo sviluppo di una meccanizzazione sempre più ingegnosa e interessante.
l'ossigeno e il lievito
Anno:2019
Autori:Biondi Bartoli. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°(3) 3 da pagina 34
a pagina 36
Nella fermentazione e in parte anche nelle fasi successive, sono prevalentemente le cellule di Saccharomyces cerevisiae e degli altri lieviti presenti nei mosti a consumare l'ossigeno disciolto. Ma come?
Le virtù della porosità
Anno:2019
Autori:Tosi. L
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°(3) 3 da pagina 38
a pagina 40
L'anfora garantisce una permeabilità simile al legno, ma senza cessioni che alterino il profilo aromatico varietale.
Ossigeno, l'elemento discriminante
Anno:2019
Autori:Terzono. M
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°(3) 3 da pagina 30
a pagina 32
L'uso e l'escusione dell'ossigeno per modificare l'olfatto e il gusto del vino sono uno strumento importante a disposizione degli enologi per aiutarli a raggiungere concreti obbiettivi stilistici.
Vino in bottiglia: il ruolo dell'ossigeno
Anno:2019
Autori:Vidal. D, Pietromarchi. P, Tiberi. D, Menxarelli. F, Ciarla. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°(3) 3 da pagina 26
a pagina 28
Una corretta e misurata gestione dell'ossigeno in cantina, rappresenta un fattore determinante per la corretta evoluzione dei vini. Risulta, quindi, necessario conoscere quale sia la domanda di ossigeno di un vino e valutare la scelta del tipo di tappo da utilizzare.
Confronto aperto sulla futura PAC post-2020
Anno:2019
Autori:Sequino. S
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°(3) 3 da pagina 16
a pagina 17
Analizziamo le proposte sulla futura PAC 2020 e su come queste possano infuenzare la viticoltura italiana nei prossimi anni.
Vitigni resistenti alle malattie un'opportunità da analizzare
Anno:2019
Autori:Sinigaglia. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°(3) 3 da pagina 14
a pagina 15
L'applicazione dei vitigni resistenti, potrebbe da una parte ridurre alcune problematiche fitopatologiche e dall'altra aumentare la sostenibilità ambientale.
Agrifood in 4.0: non se, ma come
Anno:2019
Autori:Doldi. M.L
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°(3) 3 da pagina 10
a pagina 12
Un articolo di attualità che spiega come sempre di più le nuove tecnologie, in specifico quelle informatiche, sono applicate in agricolrtura.