unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Perché la flavescenza dorata è ritornata ad essere un'emergenza
Un articolo che spiega e fornisce utili indicazioni per cercare di contrastare la forte recrudescenza delle epidemie di Flavescenza dorata (FD) che negli ultimi tre anni ha colpito diverse regioni vitivinicole italiane.
Nuove conoscenze sui vettori di fitoplasmosi della vite per la gestione della flavescenza dorata
Le recenti scoperte sui vettori della flavescenza dorata determinano una ricerca di metodi di gestione alternativi, con una particolare attenzione verso le tecniche a basso impatto ambientale. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Atlante dei vitigni e vini di territorio
Clicca sul'immagine per accedere alla recensione completa di questo interessante volume che descrive in maniera accurata 126 vitigni autoctoni del nostro Paese.
Sensoristica a supporto di una difesa meno impattante
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che presenta le novità nel campo dei sensori utilizzati per i trattamenti al fine di consentire una più precisa e performante distribuzione degli agrofarmaci
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:Millevigne
N°3 (2018) da pagina 32
a pagina 34
Un prosetto che aggiorna le statistiche sulla viticultura biologica in Italia, in particolare su: vendite di vino bio, tred della consumer di vino bio, superfice condotta con agricoltura bio
Allergeni e proteine vegetali: le norme, le applicazioni e la ricerca
Anno:2019
Autori:Biondi Bartolini A.
Rivista:Millevigne
N°3 (2018) da pagina 28
a pagina 31
Un articolo che chiarisce e riassume la storia della direttiva allergeni e di come la ricerca e l'industria abbiano risposto con alternative efficaci.
Un lievito per l'amarone e le fermentazioni in condizioni estreme
Anno:2019
Autori:Ugliano M., Tebaldi M., Girolli L.
Rivista:Millevigne
N°3 (2018) da pagina 22
a pagina 26
Uno studio che mostra vome la scelta del ceppo di lievito adatto possa reagire a condizioni estree durante la fermentazione, evitando in questo modo il rischio di fermentazioni stentate o di arresti fermentativi.
Le varietà "Resistenti" debuttano nel bicchiere
Anno:2019
Autori:Massa M.
Rivista:Millevigne
N°3 (2018) da pagina 18
a pagina 20
Un articolo che chiarisce il concetto di varietà resistenti e che l'iter legislativo inerente alla loro iscrizione al Registro Nazionale del MIPAAF e alla successivo inseritmento per la coltivazione nell'elenco dei vitigni delle singole regioni
Defogliazione? Si, ma con criterio
Anno:2019
Autori:Giordano D.
Rivista:Millevigne
N°3 (2018) da pagina 14
a pagina 17
La defogliazione del vigneto è una delle pratiche di potatura vere più controverse e più onerose. La meccanizzazione di precisione è però arrivata in aiuto del viticoltore.
La concimazione autunnale della vite
Anno:2019
Autori:Eberle D.
Rivista:Millevigne
N°3 (2018) da pagina 10
a pagina 12
Un articolo che riprendendo concetti agronomici sulla fertilizzazione, sottolinea l'importanza di effettuare una adeguata concimazione nel perido autunnale, utilizzando in particolare i concimi organici.
Il genoma del nebbiolo
Anno:2019
Autori:Gambino G., Gribaudo I.
Rivista:Millevigne
N°3 (2018) da pagina 6
a pagina 8
L'elevata variabilità genetica del nebbiolo si evedienza anche dal fatto che in passato il vitigno fosse classificato in sub-varietà o biotipi. Oggi sono presenti 46 selezioni clonali nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite
La tipicità affonda le radici nel vulcano
Anno:2019
Autori:Tosi L.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°(2) 8 da pagina 76
a pagina 79
Un affascinante articolo che racconta la viticoltura sull'isola di Santorini, e del suo vitigno autoctono il'Assyrtiko. Viticoltori che si devono confrontare con l'estramo ambiente di coltivazione; caratterizzata da un terreno vulcanico e un vento costante.
Doppio binario per il controllo dei vini varietali
Anno:2019
Autori:Bonifazi L.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°(2) 8 da pagina 68
a pagina 70
Con il nuovo DM 6778 del 18 luglio 2018 sono state aggiornate le linee guida per il controllo e la vigilanza dei vini che non vantano una denominazione di origine (Dop) o una indicazione geografica (Igp)
La sfida della longevità
Anno:2019
Autori:Marchiori U.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°(2) 8 da pagina 60
a pagina 63
Uno studio che riguarda la shelf-life del vino. Infatti il vino in bottiglia evolve e la sua attidudine a conservare o modificare le proprie caratteristiche con il passare del tempo ne decreta spesso il valore e il successo.