Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Anno:2018
Autori:Braggio L., Merlo R.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°(2) 7 da pagina 32 a pagina 36
Un articolo che esamina l'impiego della tecnica del couretage (pulizia del legno) per risanare le piante colpite da malattie del legno come quelle generate dal complesso del mal dell'esca
Anno:2018
Autori:Corradi C.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°(2) 7 da pagina 26 a pagina 30
Dopo decenni di utilizzo di pali e fili in materiali diversi, l'affermazione del metallo è realtà. Le motivazioni di questo primato
Anno:2018
Autori:Palliotti A.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°(2) 7 da pagina 20 a pagina 24
Soluzioni di natura fisica e biologica per preparare al meglio il terreno ad accogliere un nuovo impianto, salvaguardando e incrementando fertilità fisica, chimica, microbiologica e idrica
Anno:2018
Autori:Zaninotto S.
Rivista:Industrie delle Bevande N°(47) 278 da pagina 19 a pagina 24
Nell'articolo viene fatto il punto della situazione sulla cultura del packaging di prodotto delle bevande, approfondendo il discroso in particolare sul 2, 4, 6 tricloroanisolo.
Anno:2018
Autori:Lavelli V., Torri L., Zeppa G., Fiori L., Spigno G.
Rivista:Industrie delle Bevande N°(47) 278 da pagina 5 a pagina 16
Questo studio dello stato dell'arte presenta diverse strategie per la conversione di sottoprodotti di vinificazione in nuovi ingredienti alimentari e per il loro utilizzo in alimenti innovativi, evidenziando come è possibile aumentare il biovalore della filiera enologica
Anno:2018
Autori:Berti E.
Rivista:I Grandi Vini N°(14) 105 da pagina 66 a pagina 68
Se il tappo in sughero continua a far da padrone nel mondo delle chiusure, sono ormai tante le alternative proposte dalle aziende
Anno:2018
Autori:Ricci G
Rivista:La Madia N°(34) 333 da pagina 84 a pagina 86
I Garda rappresentano le nuove bollicine italiane pronte ad affrontare le sfide del mercato e ad affrontare l'inarrivabile Prosecco nella conquista delle tavole di tutto il mondo.
Anno:2018
Autori:Federzoni M.
Rivista:La Madia N°(34) 333 da pagina 82 a pagina 83
Lo Champagne era l'unico vino che le donne potevano condividere con gli uomini, ed è forse per questo che oggi, tre secoli dopo l'esplosione delle prime bollicine, le donne continuano a decretarne il successo.
Anno:2018
Autori:Carlomagno A., Mastropirro A., Fioretti M.
Rivista:L'Informatore Agrario N°(74) 40 da pagina 56 a pagina 58
Un articolo che dimostra la maggior suscettibilità dei grappoli compatti a subire attacchi da parte di tignola rigata rispetto ai grappoli spargoli.
Anno:2018
Autori:Marino Cosmo C.
Rivista:L'Informatore Agrario N°(74) 40 da pagina 51 a pagina 54
Conoscere gli effetti di una potatura eseguita dopo una grandinata, per stimolare la formazione di nuovi germogli, consente di capire come modificare la potatura invernale per ottenere una produzione nella norma.