Warning (2): fopen(/htdocs/public/www/app/tmp/cache/persistent/cake_core_core_paths) [function.fopen]: failed to open stream: No such file or directory [CORE/cake/libs/file.php, line 146]
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Anno:2019
Autori:Mazzeo A.
Rivista:La Madia N°(35) 334 da pagina 88 a pagina 91
L'uva di Troia: origini, zona geografica, biotipi, denominazioni, caratteristiche organolettiche di un vitigno che rappresenta la terza varietà autoctona della regione Puglia.
Anno:2019
Autori:Pedò S., Bottura M, Porro Duilio
Rivista:L'Informatore Agrario N°(75) 4 da pagina 42 a pagina 46
Un articola che illustra la situazione sull'impiego di viti resistenti e sul loro comportamento in campo, confrontando le differenze tra le cultivar testate.
Anno:2019
Autori:Lanari V., Lattanzi T., Di Lena B., Palliotti A., Silvestroni O.
Rivista:L'Informatore Agrario N°(75) 3 da pagina 55 a pagina 57
Una pre-potatura invernale seguita da una rifinitura tardiva, induce uno slittamento del germogliamento e modifica il decorso della maturazione dei grappoli, riducendo così il rischio di danni per gelate primaverili e aumentando la concentrazione fenolica e l'acidità delle bacche.
Anno:2019
Autori:Cogato A., Marinello F., Meggio F., Cristante A.
Rivista:L'Informatore Agrario N°(75) 1 da pagina 39 a pagina 42
L'articolo sottolinea quanto il meto è il fattore che più incide sulla maturazione delle uve e sull'ottimale data di vendemmia, in relazione ai potenziali cambiamenti climatici.
Anno:2019
Autori:Valentini G., Allegro G., Pastore C., Colucci E., Magnanini E., Filippetti I.
Rivista:L'Informatore Agrario N°(75) 1 da pagina 36 a pagina 38
In annate con andamenti termici elevati, la vite risponde all'apertura della parete vegetativa con una riduzione degli scambi gassosi e conseguente diminuzione dell'accumulo zuccherino
Anno:2019
Autori:Piazza R.
Rivista:L'Informatore Agrario N°(75) 1 da pagina 29 a pagina 29
Scarsa la domanda per un prodotto che nonostante l'impiego di agricoltori e tecnici, ha espresso una qualità in qualche caso inferiore alle attese.
Anno:2018
Autori:Ricci A., Parpinello GP., Versari A., Prati R., Zinzani G.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°(2) 7 da pagina 54 a pagina 58
Uno studio che mostra le diverse formulazioni enzimatiche utilizzate per l'estrazione di polifenoli dai residui dalle bucce di uva e dai vinaccioli al fine di ottenere sostanze bioattive ad attività antiossidante
Anno:2018
Autori:Biondi Bartolini A.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°(2) 7 da pagina 50 a pagina 52
Un articolo che che analizza il fenomeno dello smoke taint, ossia la pirolosi delle lignine sviluppa una quantità di composti volatili che trasportati dal fumo sono facilmente assorbiti dalle foglie e dai grappoli che in seguito possono determinare dei difetti al vino durante le fasi fermentative
Anno:2018
Autori:Bavaresco L.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°(2 7 da pagina 44 a pagina 48
Aggiornamento sull miglioramento genetico e sull'introduzione dei nuovi vitigni resistenti, sottolineando l'importanza di coinvogerte in questa materia tutti gli attori della filiera vitivinicola
Anno:2018
Autori:Voce S., Pizzamiglio G., Comuzzo P., Sivilotti P., Mosetti D., Bigot G., Lonardi A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°(2) 7 da pagina 38 a pagina 42
L'obbiettivo dello studio è quello di evidenziare il ruolo della defogliazione della zona dei grappoli nella biosintesi di composti aromatici, per capire se questa tecnica possa condizionare tale componente nelle uve e poi nei vini.