Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Anno:2018
Autori:Montaldo G.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (6) da pagina 110 a pagina 113
La crescita del commercio online ha dato nuovo impulso al trasporto dei vini. Aziende specializzate si occupano dell'imballaggio e della distribuzione con metodi nuovi.
Anno:2018
Autori:Colugnati G., Cattarossi G.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (6) da pagina 106 a pagina 109
Difficile definire con precisione che cosa si intende con vino naturale: in breve potrebbe definirsi un vino prodotti con metodi biologici e senza additivi enologici, nel rispetto del territorio di origine.
Anno:2018
Autori:Guzzon R., Carlin S., Mattivi F.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (6) da pagina 102 a pagina 105
Partendo dallo stato attuale delle conoscenze sul Mosto Concentrato rettificato (MCR) studiosi della Fondazione Mach si sono poi soffermati sullo zucchero d'uca cristallino per l'arricchimento dei mosti.
Anno:2018
Autori:Rinaldi A., Di Paola P., Moio L.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (6) da pagina 97 a pagina 101
Una prova ha testato su quattro varietà di uve l'azione di tannini enologici ammessi dall'OIV per la chiarifica, valutandone l'influenza sul profilo sensoriale dei vini prodotti.
Anno:2018
Autori:Burroni F., Pierucci M.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (6) da pagina 72 a pagina 75
Per una gestione ecologica del terreno viticolo non vi sono solo mezzi meccanici, ma anche metodi di diserbo natutale con vapore o calore, inerbimenti mirati e l'attività trofica di erbivori.
Anno:2018
Autori:Morgante M.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (6) da pagina 60 a pagina 61
Le nuove biotecnologie come la cisgenesi consentono di indurre nei vitigni autoctoni esistenti caratteristiche di resistenza, senza alterarne il patrimonio genetico.
Anno:2018
Autori:Balderacchi M., Micheloni C., Trioli G., Verrastro V.
Rivista:
Anno:2018
Autori:Palliotti A.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (6) da pagina 52 a pagina 55
Una potatura "flessibile" è stata valutata nei suoi effetti sulla chioma e la qualità dell'uva ed i risultati analizzati per una gestione del vigneto che si adatti al global warming.
Anno:2018
Autori:Tosi L., Fregoni C.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (6) da pagina 50 a pagina 51
Alla 4° edizione di Nova Agricoltura in vigneto la gestione sostenibile del terreno viticolo ha ricevuto grande attenzione con attrezzature per il diserbo meccanico in primo piano.
Anno:2018
Autori:Medina-Trujillo L., Gonzalez-Royo E., Fort F., Miquel Canals J., Zamora F., Sieczkowski N., Heras J.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (6) da pagina 44 a pagina 47
L'inoculo sequenziale di Torulaspora delbrueckii e Saccharomyces cerevisiae in prima fermentazione è stato valutato nella sua capacità di migliorare la qualità della spuma.