unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Ajuga reptans
Una particolare infestante poliennale che si osserva in primavera, colonizzando zone fresche ed umide. Cliccare sull'immagine per conoscere le sue caratteristiche botaniche e biologiche.
Insetticidi e acaricidi per la viticoltura
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che presenta una rassegna degli insetticidi attualmente disponibili in Italia per il contenimento degli artropodi dannosi alla vite
Le sfide e le soluzioni nel vivaismo viticolo: uno sguardo alle preferenze dei portainnesti in Italia
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la produttività e la qualità del vino.
Infestazioni fogliari di fillossera su Vitis vinifera. Perché?
Negli ultimi anni diverse sono state le segnalazioni di attacchi su foglie da parte della fillossera su vite europea dovute in parte ai cambiamenti climatici, all'adozione di nuove pratiche agronomiche e all'uso di nuovi ibridi.
Calendula arvensis
La calendula dei campi è un essenza erbacea annuale o biennale che si riconosce per il la struttura fiorale di colore giallo-arancio. Per conoscere le sue caratteristiche cliccare sull'immagine.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Attività di cyantraniliprole (Cyazypyr) nei confronti di Drosophila suzukii su vite.
Anno:2018
Autori:Marchesini E., Mori N., Posenato G., Milanesi L.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°1 da pagina 103
a pagina 110
Si riportano i dati di una prova quinquennale per il controllo di Drosophila suzukii su vite con cyantraniliprole eseguita in Valpolicella su cv Corvina.
Prove di efficacia di sali potassici di acidi grassi nella lotta a Scaphoideus titanus, vettore della flavescenza dorata della vite.
Anno:2018
Autori:Forte V., Bertazzon N., Filippin L., Angelini E., Chemello M.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°1 da pagina 75
a pagina 84
Un prodotto a base di acidi carbossilici vegetali è stato sperimentato nella sua azione di contenimento di S. titanus, vettore della flavscenza dorata, e messo a confronto con prodotti sistemici.
Acquisizioni preliminari per il contenimento di infestazioni di fillossera della vite con sulfoxaflor (Isoclast) in Abruzzo.
Anno:2018
Autori:Bacci L., Crivelli L., Convertini S., D'Ascenzo D.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°1 da pagina 35
a pagina 40
Il ritorno della fillossera in alcuni areali può essere legato alle mutazioni climatiche recenti. Il principio attivo sulfoxaflor è stato sperimentato a paragone di insetticidi neonicotinoidi e spirotetramat.
Il codice sensoriale della grappa nasce in vigne.
Anno:2018
Autori:redazione
Rivista:L'Assaggio
N°62 da pagina 49
a pagina 50
Poiché alla base della grappa vi sono acini e bucce dell'uva è ovvio che il codice sensoriale del distillato in questione è strettamente legato alla varietà di vite con cui viene prodotto.
Ti racconto il mio vino in poche parole.
Anno:2018
Autori:Quirini C., Ferretti C.
Rivista:L'Assaggio
N°62 da pagina 45
a pagina 47
Spesso la comunicazione di un prodotto vinicolo resta legata all'etichetta, con uno spazio quindi molto limitato. Si spiega qui quali sono i concetti fondamentali che vanno evidenziati da un produttore.
Perché il vino si fa con l'uva.
Anno:2018
Autori:Redazione
Rivista:L'Assaggio
N°62 da pagina 41
a pagina 44
Si elencano tutti i fattori che entrano in gioco nel processo della vinificazione: dal terreno al tipo di uva, senza tralasciare il clima e l'importanza del portinnesto, oltre naturalmente all'azione dell'uomo.
Genetica e sostenibilità viticola.
Anno:2018
Autori:Fregoni M.
Rivista:L'Assaggio
N°62 da pagina 39
a pagina 40
La scelta di conduzione biologica di un vigneto oppure l'affidamento ala genetica per l'ottenimento di varietà resistenti, entrambe linee d'azione eco-compatibili, possono avere ripercussioni anche dulla qualità.
L'analisi sensoriale siede nei palazzi d'Europa.
Anno:2018
Autori:Manini A., Fossati M., Odello L.
Rivista:L'Assaggio
N°62 da pagina 11
a pagina 14
Un viaggio nella storia della sensorialità: si raccontano quei personaggi, da Filippo il bello re di Francia nel 1200 a David Hume nel 1700 che svilupparono il concetto di degustazione e analisi sensoriale.
Genetica e sensorialità.
Anno:2018
Autori:Odello L., Fregoni M.
Rivista:L'Assaggio
N°62 da pagina 7
a pagina 10
Singolare testo sul rapporto tra genetica e sensorialità, entrando nel mondo della tassonomia e della riproduzione vegetale, con la creazione di nuovi individui dalle specifiche caratteristiche sensoriali.
Oidio su vite, la difesa va impostata precocemente.
Anno:2018
Autori:Viglione P.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°74 (23) da pagina 54
a pagina 55
Il principio attivo spiroxamina è stato valutato in rapporto a due p.a. di confronto, in una prova contro E. necator. Risultati comparabili e a volte superiori ai riferimenti.