Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Anno:2018
Autori:Triulzi G., Quinterno G., Scotti B., Azzini L.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (6) da pagina 40 a pagina 43
La tecnica di stabilizzazione Zenith, brevettata da Enartis, viene messa a confronto con altre tecniche additive che mediante colloidi specifici evitano la formazione dei tartrati.
Anno:2018
Autori:Biondi Bartolini A.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (6) da pagina 36 a pagina 38
Con la bioprotezione e le conoscenze tecnologiche oggi è possibile rendere salubri e sicuri anche vini realizzati con basso o nullo contenuto di solfiti senza perdere in qualità del prodotto.
Anno:2018
Autori:Repetti O.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (6) da pagina 34 a pagina 35
Si presenta un trattore di recente introduzione sul mercato realizzato da Same, il Frutteto Cvt, mezzo con cambio a variazione continua e un bracciolo multifunzione estremamente pratico.
Anno:2018
Autori:Braggio L., Merlo R., Sivilotti P., Munin G.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (6) da pagina 30 a pagina 33
In trerreni dell'altro Piemonte, con i più alti livelli di acidità del terreno vitato al mondo, diverse tecniche (cimatura e varie concimazioni) sono state messe a confronto per migliorare la produttività.
Anno:2018
Autori:Ghiglieno I., Facchinetti D., Pessina D., Valenti L., Adani F., Bedussi F., Orzi V., Arata G., Fermi P.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (6) da pagina 24 a pagina 27
Life Vitisom è un progetto europeo finalizzato alla realizzazione e studio di 5 prototipi per la concimazione a rateo variabile di altrettanti contesti vitivinicoli differenti.
Anno:2018
Autori:Corradi C.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (6) da pagina 20 a pagina 23
Ecco un ampio sguardo sui vari aspetti della vendemmia meccanica: principali innovazioni delle macchine, pro e contro di semoventi e trainate e caratteristiche dei telai polivalenti, idonei ad altre operazioni.
Anno:2018
Autori:Palliotti A.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (5) da pagina 16 a pagina 19
Uno dei principali elementi della diatriba su pro e contro della vendemmia meccanica è la qualità delle uve raccolta e la presenza di MOG, ovvero le impurità e i materiali estranei.
Anno:2018
Autori:Morando A., Lavezzaro S., Ferro S.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°2 da pagina 537 a pagina 542
Prodotti ammessi in agricoltura biologica o lotta integrata sono stati valutati in una prova biennale antioidica: i risultati sono proporzionali alla pressione del patogeno, ma comunque buoni.
Anno:2018
Autori:Lavezzaro S., Morando A.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°2 da pagina 531 a pagina 536
Alcuni formulati di recente o prossima introduzione sul mercato della famiglia delle carbossamidi sono stati testati per tre anni contro il mal bianco della vite in diversi vigneti del Piemonte e varie cultivar.
Anno:2018
Autori:D'Arcangelo M.E.M., Valentini P., Puccioni S.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°2 da pagina 503 a pagina 512
Prodotti a basso dosaggio di rame e classificati come concimi fogliari sono stati teatati per cinque anni sia come antiperonosporici che nella capacità di attivare complessi polifenolici.