unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Ajuga reptans
Una particolare infestante poliennale che si osserva in primavera, colonizzando zone fresche ed umide. Cliccare sull'immagine per conoscere le sue caratteristiche botaniche e biologiche.
Insetticidi e acaricidi per la viticoltura
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che presenta una rassegna degli insetticidi attualmente disponibili in Italia per il contenimento degli artropodi dannosi alla vite
Le sfide e le soluzioni nel vivaismo viticolo: uno sguardo alle preferenze dei portainnesti in Italia
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la produttività e la qualità del vino.
Infestazioni fogliari di fillossera su Vitis vinifera. Perché?
Negli ultimi anni diverse sono state le segnalazioni di attacchi su foglie da parte della fillossera su vite europea dovute in parte ai cambiamenti climatici, all'adozione di nuove pratiche agronomiche e all'uso di nuovi ibridi.
Calendula arvensis
La calendula dei campi è un essenza erbacea annuale o biennale che si riconosce per il la struttura fiorale di colore giallo-arancio. Per conoscere le sue caratteristiche cliccare sull'immagine.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Zenith, la rivoluzione nella stabilizzazione del vino.
Anno:2018
Autori:Triulzi G., Quinterno G., Scotti B., Azzini L.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°13 (6) da pagina 40
a pagina 43
La tecnica di stabilizzazione Zenith, brevettata da Enartis, viene messa a confronto con altre tecniche additive che mediante colloidi specifici evitano la formazione dei tartrati.
Conoscenza e biotecnologie, le strategie per vini salubri e sostenibili.
Anno:2018
Autori:Biondi Bartolini A.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°13 (6) da pagina 36
a pagina 38
Con la bioprotezione e le conoscenze tecnologiche oggi è possibile rendere salubri e sicuri anche vini realizzati con basso o nullo contenuto di solfiti senza perdere in qualità del prodotto.
Specializzati, cresce l'offerta de luxe.
Anno:2018
Autori:Repetti O.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°13 (6) da pagina 34
a pagina 35
Si presenta un trattore di recente introduzione sul mercato realizzato da Same, il Frutteto Cvt, mezzo con cambio a variazione continua e un bracciolo multifunzione estremamente pratico.
La produttività del Nebbiolo in terreni acidi.
Anno:2018
Autori:Braggio L., Merlo R., Sivilotti P., Munin G.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°13 (6) da pagina 30
a pagina 33
In trerreni dell'altro Piemonte, con i più alti livelli di acidità del terreno vitato al mondo, diverse tecniche (cimatura e varie concimazioni) sono state messe a confronto per migliorare la produttività.
Life Vitisom, la concimazione organica a rateo variabile.
Anno:2018
Autori:Ghiglieno I., Facchinetti D., Pessina D., Valenti L., Adani F., Bedussi F., Orzi V., Arata G., Fermi P.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°13 (6) da pagina 24
a pagina 27
Life Vitisom è un progetto europeo finalizzato alla realizzazione e studio di 5 prototipi per la concimazione a rateo variabile di altrettanti contesti vitivinicoli differenti.
Vendemmia meccanica sempre più performante.
Anno:2018
Autori:Corradi C.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°13 (6) da pagina 20
a pagina 23
Ecco un ampio sguardo sui vari aspetti della vendemmia meccanica: principali innovazioni delle macchine, pro e contro di semoventi e trainate e caratteristiche dei telai polivalenti, idonei ad altre operazioni.
Il binomio possibile.
Anno:2018
Autori:Palliotti A.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°13 (5) da pagina 16
a pagina 19
Uno dei principali elementi della diatriba su pro e contro della vendemmia meccanica è la qualità delle uve raccolta e la presenza di MOG, ovvero le impurità e i materiali estranei.
Esperienze di lotta all'oidio della vite con prodotti "biologici" e di sintesi.
Anno:2018
Autori:Morando A., Lavezzaro S., Ferro S.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°2 da pagina 537
a pagina 542
Prodotti ammessi in agricoltura biologica o lotta integrata sono stati valutati in una prova biennale antioidica: i risultati sono proporzionali alla pressione del patogeno, ma comunque buoni.
Tre anni di lotta al mal bianco della vite con formulati appartenenti alla classe chimica delle carbossamidi.
Anno:2018
Autori:Lavezzaro S., Morando A.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°2 da pagina 531
a pagina 536
Alcuni formulati di recente o prossima introduzione sul mercato della famiglia delle carbossamidi sono stati testati per tre anni contro il mal bianco della vite in diversi vigneti del Piemonte e varie cultivar.
Valutazione dell'efficacia di nuovi formulati nella difesa della vite contro la peronospora.
Anno:2018
Autori:D'Arcangelo M.E.M., Valentini P., Puccioni S.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°2 da pagina 503
a pagina 512
Prodotti a basso dosaggio di rame e classificati come concimi fogliari sono stati teatati per cinque anni sia come antiperonosporici che nella capacità di attivare complessi polifenolici.