unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Ajuga reptans
Una particolare infestante poliennale che si osserva in primavera, colonizzando zone fresche ed umide. Cliccare sull'immagine per conoscere le sue caratteristiche botaniche e biologiche.
Insetticidi e acaricidi per la viticoltura
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che presenta una rassegna degli insetticidi attualmente disponibili in Italia per il contenimento degli artropodi dannosi alla vite
Le sfide e le soluzioni nel vivaismo viticolo: uno sguardo alle preferenze dei portainnesti in Italia
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la produttività e la qualità del vino.
Infestazioni fogliari di fillossera su Vitis vinifera. Perché?
Negli ultimi anni diverse sono state le segnalazioni di attacchi su foglie da parte della fillossera su vite europea dovute in parte ai cambiamenti climatici, all'adozione di nuove pratiche agronomiche e all'uso di nuovi ibridi.
Calendula arvensis
La calendula dei campi è un essenza erbacea annuale o biennale che si riconosce per il la struttura fiorale di colore giallo-arancio. Per conoscere le sue caratteristiche cliccare sull'immagine.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Un nuovo sistema per la protezione delle ferite di potatura dai patogeni responsabili delle malattie del legno della vite.
Anno:2018
Autori:Zappata A., Muratori C., Rubboli V., Valente M., Romagnoli C., Zito R., Tabanelli G., Carmagnole L., Gold R.E.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°2 da pagina 419
a pagina 426
Il fungicida di Basf Tessior ha dimostrato in vari anni di prove una buona protezione delle ferite di potatura sul legno della vite, impedendo così l'ingresso dei patogeni delle malattie del legno.
Valutazione pluriennale di un formulato a base di ossicloruro di rame+idrossido di rame nel contenimento dell'escoriosi della vite (Phomopsis viticola).
Anno:2018
Autori:D'Ascenzo D., crivelli L., Guario A., Lasorella V., Cotromino M., Faccini F., Reggiori F.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°2 da pagina 411
a pagina 418
Un prodotto a base di ossicloruro di rame e idrossido di rame (Airone) è stato valutato nella lotta all'escoriosi della vite. L'innovativa la formulazione ha dimostrato buona attività biologica e resistenza al dilavamento.
Caratterizzazione dell'attività di un fertilizzante organo-minerale nei confronti di Plasmopara viticola.
Anno:2018
Autori:Bove F., Caffi T., Poni S., Languasco L., Rossi V.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°2 da pagina 357
a pagina 364
Un fertilizzante organo-minerale è stato valutatao nella sua capacità di indurre resistenza in piante di vite, cv. Merlot, contro la peronospora, sia in applicazione fogliari che in fertirrigazione.
Attività di fluxapyroxad (Xemium) e metrafenone in strategie di controllo dell'oidio della vite in Italia.
Anno:2018
Autori:Autori Vari
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°2 da pagina 111
a pagina 120
Una estesa sperimentazione è stata condotta in varie zone d'Italia su uva da vino e da tavola per testare l'efficacia di un p.a. di prossima introduzione sul mercado contro E. necator.
Bacillus pumilus QST2808 SC, nuovo fungicida biologico per la produzione antioidica di vite e orticole.
Anno:2018
Autori:Lazzari V., Boebel A., Guidi C., Lazzati S., Ricci M., Cantoni A.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°2 da pagina 59
a pagina 66
Il fungicida biologico B. pumilus presente in natura nel terreno, rizosfera e sulle superfici di organismi vegetali è in grado di prevenire la germinazione di spore fungine in modo efficace.
Oxathiapiprolin: nuovo fungicida contro la peronospora della vite.
Anno:2018
Autori:Troisi M., Bonacini F., Dottorini P., Lodi G., Vergare L.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°2 da pagina 3
a pagina 10
Un nuovo principio attivo (Zorvec il nome commerciale) è stato valutato in associazione a zoxamide o folpet in strategie contro P. viticola. Buoni i risultati a paragone di noti standard di riferimento.
Valutazione della deriva generata dalle barre irroratrici impiegate per l'applicazione degli erbicidi in vigneto: prime esperienze di campo e proposta di una nuova metodologia di prova.
Anno:2018
Autori:Grella M., Marucco P., Balsari P.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°1 da pagina 641
a pagina 650
L'utilizzo di ugelli a induzione d'aria si è rivelato efficace nel ridurre l'effetto deriva durante l'applicazione di erbicidi in confronto a ugelli a fessura convenzionale.
Acido acetico come erbicida naturale: alcune esperienze effettuate in vigneti di agroecosistemi della Toscana.
Anno:2018
Autori:Benvenuti S., Tardivo L.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°1 da pagina 509
a pagina 514
Un prodotto a base di acido acetico è stato sperimentato su diverse malerbe presenti in tre vigneti della Toscana nel tentativo di individuare prodotti compatibili con una gestione di campo biologica.
Verifica dell'efficacia di insetticidi per il controllo degli adulti di Popilia japonica: procedura e primi risultati.
Anno:2018
Autori:Ciampitti M., Pasqualini E., Bergaglio S., Mori N., Cavagna B
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°1 da pagina 429
a pagina 438
Una prova di semicampo ha valutato l'efficacia di sei insetticidi nel contenimento di Popilia japonica, insetto apparso recentemente al confine tra Piemonte e Lombardia.
Studio della selettività di insetticidi nei confronti di due possibili parassitoidi di Halymorpha halys.
Anno:2018
Autori:Chiesa S.G., Tomasi C., Sabatini Peverieri G., Marianelli L., Roversi Pio F., Milenesi L., Angeli G.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°1 da pagina 423
a pagina 428
La cimice asiatica ha alcuni predatori naturali che la controllano efficacemente. Una prova in semicampo ha testato la selettività di alcuni insetticidi nei confronti di uno di questi parassitoidi.