Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Anno:2018
Autori:Carotenuto E.
Rivista:L'Informatore Agrario N°74 (23) da pagina 47 a pagina 49
DSS sta per Sistemi di Supporto alle Decisioni. Si tratta di strumentazioni che, basandosi su modelli previsionali e raccolte dati, consentono l'applicaione di agrofarmaci mirata e ottimale.
Anno:2018
Autori:Malorgio G., Pomarici E.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (4) da pagina 78 a pagina 81
Da un rapporto dell'OIV si osserva un generale aumento delle esportazioni vinicole mondiali in valore e in volumi: incluso nell'articolo un focus sulla situazione italiana.
Anno:2018
Autori:Palliotti A.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (4) da pagina 72 a pagina 73
La Cantina Orsogna, in Abruzzo, viene presentata come emblema di un'azienda vitivinicola a conduzione biodinamica che non dimentica di investire in ricerca per un sempre maggior rispetto dell'ambiente.
Anno:2018
Autori:Ponzi G.P.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (4) da pagina 61 a pagina 65
La primavera ricca di precipitazioni porta alla ribalta la muffa grigia, malattia fungina che in annate come queste va combattuta con prodotti efficaci.
Anno:2018
Autori:Tosi L.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (4) da pagina 57 a pagina 58
La botrite può essere latente sul grappolo anche in una fase precoce del suo sviluppo. Non è errato quindi pensare ad interventi precoci contro la muffa grigia, anche in fioritura.
Anno:2018
Autori:Filippetti I., Pastore C., Battista F.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (4) da pagina 50 a pagina 54
Si illustra il ruolo degli elicitori sull'uva, ovvero composti capaci di stimolare il metabolismo della bacca e la sintesi dei composti fenolici. Testati su Sangiovese si offorno qui i risultati.
Anno:2018
Autori:Biondi Bartolini A.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (4) da pagina 45 a pagina 48
La Franciacorta si offre come modello per una gestione bilogica del vigneto e ha allo studio ricerche per individuare metodi di difesa dal Legno Nero con prodotti biio che salvaguardino la biodiversità.
Anno:2018
Autori:Gambino G., Gribaudo I.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (4) da pagina 42 a pagina 43
Il progetto triennale Nebbiolo Genomica ha consentito studi approfonditi sulla mappatura genetica del Nebbiolo, ma più in generale su marcatori clone-specifici applicabili al altre varietà.
Anno:2018
Autori:Schneider R., Bogianchini M.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (4) da pagina 32 a pagina 36
Si spiegano le tecniche per ottimizzare l'estrazione dei composti aromatici in fermentazione alcolica e malolattica, specialmente per le varietà naturalmente meno aromatiche.
Anno:2018
Autori:Grazietti A.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (4) da pagina 26 a pagina 30
Uno dei lieviti non-Saccharomyces più utilizzati in fermentazione è Torulaspora delbrueckii , per la sua capacità di condizionare positivamente il bouquet aromatico dei vini.