unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Ajuga reptans
Una particolare infestante poliennale che si osserva in primavera, colonizzando zone fresche ed umide. Cliccare sull'immagine per conoscere le sue caratteristiche botaniche e biologiche.
Insetticidi e acaricidi per la viticoltura
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che presenta una rassegna degli insetticidi attualmente disponibili in Italia per il contenimento degli artropodi dannosi alla vite
Le sfide e le soluzioni nel vivaismo viticolo: uno sguardo alle preferenze dei portainnesti in Italia
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la produttività e la qualità del vino.
Infestazioni fogliari di fillossera su Vitis vinifera. Perché?
Negli ultimi anni diverse sono state le segnalazioni di attacchi su foglie da parte della fillossera su vite europea dovute in parte ai cambiamenti climatici, all'adozione di nuove pratiche agronomiche e all'uso di nuovi ibridi.
Calendula arvensis
La calendula dei campi è un essenza erbacea annuale o biennale che si riconosce per il la struttura fiorale di colore giallo-arancio. Per conoscere le sue caratteristiche cliccare sull'immagine.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Insetticidi, evoluzione storica e prospettive future
Anno:2019
Autori:Pasqualini E., Preti M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°10(75) da pagina 3
a pagina 5
Le regole sempre più stringenti imposte dall'UE hanno ridotto negli ultimi due decenni il numero di insetticidi disponibili sul mercato, favorendo l'introduzione di nuove molecole meno tossiche, caratterizzate da una maggiore specificità.
Prodotti fitosanitari su vite, le novità per la campagna 2019
Anno:2019
Autori:Armentano G.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°10(75) da pagina 50
a pagina 55
Ogni anno le aziende agrofarmaceutiche rinnovano i propri cataloghi introducendo soluzioni in grado di garantire maggiore efficacia e minore impatto ambientale. In questo articolo sono riportate le novità presentate da 16 aziende
Resistenza ai CAA, verifica su ceppi di Plasmopara viticola
Anno:2019
Autori:Toffolatti S. L.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°10(75) da pagina 43
a pagina 46
Nel periodo 2013-2018 è stato condotta un'indagine su due vigneti per verificare in campo la comparsa di fenomeni di resistenza in Plasmopara viticola a mandipropamid, fungicida appartenentne alla classe dei CAA.
Peronospora della vite sempre in primo piano
Anno:2019
Autori:D'Ascenzo, Brunelli A.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°10(75) da pagina 32
a pagina 34
Nel 2018 in diverse aree dell'Italia centrale e settentrionale sono state incontrate difficoltà nella difesa antiperonosporica della vite. Ciò conferma ulteriormente il fatto che il comportamento della malattia è cambiato rispetto al passato e ciò richiede una maggiore attenzione da parte di tecnici e agricoltori
Problemi di germogliamento su vite al Centro-Nord
Anno:2019
Autori:Castaldi R., Tomasi D.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°19(75) da pagina 55
a pagina 55
Nel corso della primavera 2019 in alcune aree viticole del Centro-Nord della Penisola si è assistito a un germogliamento non ottimale, caratterizzato dalla presenza di gemme cieche e dalla disformità di sviluppo dei germogli, sia tra le piante sia nell'ambito della medesima pianta
Gestione a cantieri riuniti per ottenere i vantaggi migliori
Anno:2019
Autori:Marinello F., Pezzuolo A., Gasparini F., Sartori L.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°19(75) da pagina 37
a pagina 40
Le tre tipologie di guida a confronto hanno mostrato come la gestione a cantieri riuniti possa portare vantaggi economici e festionali immediati e, assieme alla geolocalizzazione, troverà sempre più spazio e importanza, con definizione di mappature per zone omogenee e trattamenti
sistemi di guida disponibili tra efficienza e automazione
Anno:2019
Autori:Marinello F., Pezzuolo A., Gasparini F., Sartori L.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°19(75) da pagina 34
a pagina 36
La possibilità di impiegare sistemi di guida satellitare porta numerosi benefici in varie operazioni: generale minore affaticamento, riduzione del rischio di incidenti, permettendo di condurre più attrezzature combinate.
Il reinnesto, una possibilità contro il mal dell'esca su vite
Anno:2019
Autori:Castaldi R., Cortinovis D.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°15(75) da pagina 49
a pagina 51
Contro il mal dell'esca non esistono al momento possibilità di ccura in grado di risanare, in maniera definitiva, le piante colpite. Pur non essendo noti al momento risultati di prove pluriennali, sembra che l'innesto a scheggia sia in grado di ricostruire piante asintomatiche e produttive
Principali difetti nei vini e come evitarli
Anno:2019
Autori:Garcia-Moruno E.
Rivista:Vignes et Vins
N°4(2) da pagina 63
a pagina 66
Il vino può essere soggetto a contaminazioni che possono comprometterne sanità e qualità. Conoscere le cause che innescano la comparsa di alterazioni rende possibile, attraverso il monitoraggio microbico, la loro prevenzione
Igiene in cantina per vini senza difetti
Anno:2019
Autori:Fattucchi G.
Rivista:Vignes et Vins
N°4(2) da pagina 56
a pagina 61
Il problema dell'igiene in cantina sta assumendo un ruolo sempre maggiore anche a causa dei cambiamenti climatici che fanno raccogliere uve sempre più ricche di zuccheri e con pH sempre più elevati, che ne influenzano la stabilità microbiologica