Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Anno:2019
Autori:Bortolotti P. P., Nannini R., Butturini A., Rimondi S.
Rivista:Vignes et Vins N°4(2) da pagina 51 a pagina 55
La diffusione di diversi acari sta destando preoccupazione dei lambruschi modenesi. Si è trattato di un episodio isolato o sarà la principale problematica dei prossimi anni?
Anno:2019
Autori:Fontanari S., Dallago G., Pertot I., Furlanello C.
Rivista:Vignes et Vins N°4(2) da pagina 48 a pagina 50
L'apprendimento automatico o machine learning - branca dell'intelligenza artificiale - è un insieme di metodi che attraverso i dati raccolti consente di migliorare progressivamente le performance di un algoritmo ovvero rendere più affidabili i modelli come quelli previsionali
Anno:2019
Autori:Scotti C.
Rivista:Vignes et Vins N°4(2) da pagina 45 a pagina 46
Attraverso la zonazione si definisce la caratterizzazione pedologica, climatica e agronomica di un territorio, per individuare e descrivere tutti quei fattori che consentono al vigneto di esprimere al meglio la capacità produttiva di un vitigno, la composizione dell'uva e le caratteristiche del vino
Anno:2019
Autori:Linnyk V., Latella L., Zanella A.
Rivista:Vignes et Vins N°4(2) da pagina 34 a pagina 37
La valutazione della sostenibilità dei vigneti può passare attraverso vari indicatori e stime di certificazione. In questo articolo 4 vigneti, con gestioni agronomiche differenti, sono stati classificati in funzione della presenza di microartropodi
Anno:2019
Autori:Giallo D., Varner M.
Rivista:Vignes et Vins N°4(2) da pagina 28 a pagina 32
La lavorazione dell'interfila può determinare formazione di suole di lavorazione, asportazione di sostanza organica e fenomeni erosivi. Tale pratica è ancora considerata "tradizionale" in alcuni areali viticoli.
Anno:2019
Autori:Nardi T., Vitulo N., Calgaro M., Zapparoli G., Felis G. E.
Rivista:Vignes et Vins N°4(2) da pagina 22 a pagina 27
Il microbiota, vale a dire l'insieme dei microrganismi che compongonoun ambiente, può essere distintivo di un determinato territorio. Per tale motivo può concorrere, insieme ad altri fattori, a caratterizzare e definire il concetto terroir
Anno:2019
Autori:Falsini E., Menotti G.
Rivista:Vignes et Vins N°4(2) da pagina 16 a pagina 18
Negli ultimi anni i consumatori prediligono vini rossi più freschi e fruttati. Cosa comporta questo cambiamento per i produttori?Sono mode passeggere o richiedono delle modifiche strutturali in cantina?
Anno:2019
Autori:Fino M. A.
Rivista:Vignes et Vins N°4(2) da pagina 10 a pagina 13
L'accordo Trips sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale non obbliga un Paese membro a riconoscere la protezione a un'indicazione geografica di un altro Stato se il termine è diventato generico sul proprio territorio: cosa fare per tutelarsi?
Anno:2019
Autori:Sequino S.
Rivista:Vignes et Vins N°4(2) da pagina 6 a pagina 9
Dalla valutazione dei numeri del bollettino Cantina Italia, i vini bianchi sono stati interessati nel primo semestre 2019 da un sostanziale calo delle giacenze di cantina, più repentino rispetto a rossi e rosati
Anno:2019
Autori:Lavezzaro S., Deandrea M., Pensa P.
Rivista:L'Informatore Agrario N°22(75) da pagina 54 a pagina 57
Nelle prove condotte dal 2014 al 2017 sono stati valutati diversi insetticidi, compresi alcuni di recente introduzione, nei confronti di stadi giovanili di Scaphoideus titanus. I prodotti hanno offerto un'ottima efficacia abbattente, con differenze sulla prontezza d'azione