Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Anno:2019
Autori:Federzoni M.
Rivista:La Madia N°335(35) da pagina 88 a pagina 89
Passo dopo passo viene raccontata l'affasciante storia della genesi del vino, un percorso iniziato agli albori della civiltà che ha sempre affiancato la storia dell'uomo in ogni sua tappa.
Anno:2019
Autori:Federzoni M.
Rivista:La Madia N°338(35) da pagina 94 a pagina 95
Per quale motivo i sostenitori dei "vini naturali", pur di andare contro corrente, ne esaltano i difetti cercando di trasformarli in rari pregi? Il difetto, oltre che ad essere mortificante e dannoso, è identificabile sempre dappertutto e non può dunque essere una peculiarità di questi suddetti "vini naturali"
Anno:2019
Autori:Mecheri B., D'Epifanio A., D'Ottavi, Licoccia S.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°1(3) da pagina 54 a pagina 57
La gestione dei rifiuti, la riduzione dei consumi energetici e, più in generale, lo sviluppo sostenibile sono tematiche che oggi suscitano un forte interesse in molti settori, a partire dalle istituzioni fino alle imprese e alla società civile della maggior parte dei Paesi del mondo
Anno:2019
Autori:Sieczkowski N., Ortiz-Julien A., Garcia E., Samson A., Salmon J., Caillè S.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°1(3) da pagina 47 a pagina 52
Durante lo stoccaggio, alcuni vini bianchi e rosati subiscono variazioni aromatiche e cromatiche negative in seguito a reazioni ossidative dovure alla movimentazione e alla conservazione dei vini in condizioni non ottimali
Anno:2019
Autori:Colugnati G., Cattarossi G.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°1(3) da pagina 42 a pagina 45
Per lungo tempo la biodiversità delle specie vegetali presenti nell'agroecosistema vigneto ha suscitato in generale poco interesse, in quanto considerata argomento privo di alcuna ricaduta agronomica ed ecologica
Anno:2019
Autori:Carraro R., Giust M., Gardiman M., Migliaro D.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°1(3) da pagina 38 a pagina 41
In vitivinicoltura la possibilità di disporre di vitigni di identità certa è elemento indispensabile per operare le scelte più appropriate, sia in vigneto che in cantina, per ottemperare a dettami legislativi, nonché per conoscere attività di ricerca scientifica
Anno:2019
Autori:Battiston E., Divittini A.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°1(3) da pagina 36 a pagina 37
Le produzioni da agricoltura biologica sono in costante aumento sia all'estero che in Italia e tra le diverse colture la vite è particolarmente interessata da questo fenomeno
Anno:2019
Autori:Palliotti A.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°1(3) da pagina 32 a pagina 34
La nutrizione è uno dei problemi fisiologici più complessi dell'intero ciclo colturale della vite, coinvolge la sfera suolo/sottosuolo e contribuisce a regolare lo sviluppo vegetativo, la quantità e la qualità dell'uva e la regolarità di produzione
Anno:2019
Autori:Biondi Bartolini A.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°1(3) da pagina 28 a pagina 30
Un dispositivo a bordo vigneto per informare sulla possibilità di entrare in sicurezza tra i filari nelle ore e nei giorni successivi ai trattamenti. A salvaguardia della salute di operatori e popolazione.
Anno:2019
Autori:Biondi Bartolini A.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°1(3) da pagina 24 a pagina 27
Un progetto per la valutazione di sistemi avanzati di difesa basati sul monitoraggio dei dati climatici e l'uso di DSS. Ma anche per il recupero del ruolo centrale dell'uomo nella gestione del vigneto.