unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Calendula arvensis
La calendula dei campi è un essenza erbacea annuale o biennale che si riconosce per il la struttura fiorale di colore giallo-arancio. Per conoscere le sue caratteristiche cliccare sull'immagine.
Le sfide e le soluzioni nel vivaismo viticolo: uno sguardo alle preferenze dei portainnesti in Italia
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la produttività e la qualità del vino.
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Perché la flavescenza dorata è ritornata ad essere un'emergenza
Un articolo che spiega e fornisce utili indicazioni per cercare di contrastare la forte recrudescenza delle epidemie di Flavescenza dorata (FD) che negli ultimi tre anni ha colpito diverse regioni vitivinicole italiane.
Nuove conoscenze sui vettori di fitoplasmosi della vite per la gestione della flavescenza dorata
Le recenti scoperte sui vettori della flavescenza dorata determinano una ricerca di metodi di gestione alternativi, con una particolare attenzione verso le tecniche a basso impatto ambientale. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:Vite & Vino
N°1(3) da pagina 49
a pagina 54
Difficile rapporto con i cittadini, mancanza di formazione adeguata e limitate risposte dal mondo della ricerca. Sono alcune criticità emerse nel "Focus innovazione viticoltura" lanciato dalla Rete rurale nazionale
Vini rossi: la nutrizione influenza la qualità
Anno:2019
Autori:Castaldi R.
Rivista:Vite & Vino
N°1(3) da pagina 42
a pagina 47
Grazie alla fertirrigazione si possono modulare in base all'obiettivo enologico gli apporti nutrizionali in modo preciso delineando piani di concimazione delicati, in funzione della varietà, della resa, del suolo
Una Web App per tarare le irroratrici
Anno:2019
Autori:Anselmi A., Legler S.
Rivista:Vite & Vino
N°1(3) da pagina 38
a pagina 41
La taratura delle irroratrici è una produzione fondamentale da cui dipende l'efficacia del trattamento e l'impatto ambientale. Horta, in collaborazione con l'Università Cattolica di Piacenza, ha realizzato un nuovo applicativo denominato taratura.snap
Taratura delle irroratrici: scelte operative per uve sane
Anno:2019
Autori:Mosetti D., Silviotti P., Bigot G.
Rivista:Vite & Vino
N°1(3) da pagina 32
a pagina 37
Velocità di avanzamento, direzione del flusso e volume d'acqua applicato sono i fattori fondamentali per una corretta distribuzione dei prodotti. Al fine di garantire un'adeguata copertura della parete vegetazionale, vediamo quali scelte intraprendere e quali azioni effettuare in vigneto
Irroratrici sostenibili per la difesa del vigneto
Anno:2019
Autori:Baldoin C.
Rivista:Vite & Vino
N°1(3) da pagina 24
a pagina 31
La modalità applicativa rappresenta un fattore chiave nella difesa fitosanitaria della vite, influenzando direttamente l'efficacia del trattamento e il possibile impatto sull'ambiente inteso come dispersione del prodotto al di fuori del sito bersaglio
Effetto Brexit sul vino italiano
Anno:2019
Autori:Zuccaro E.
Rivista:Vite & Vino
N°1(2) da pagina 12
a pagina 14
I timori di un più difficile accesso al mercato inglese tengono con il fiato sospeso molti produttori italiani, che hanno nel Regno Unito un importante sbocco commerciale. La notizia peggiore sarebbe quella di un'uscita dall'Ue senza regole
A scuola di enoturismo in Moldova
Anno:2019
Autori:Rella M.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°1(3) da pagina 68
a pagina 70
Nel settembre 2018 nella capitale moldava Chisinau si è tenuta la terza edizione della Wine Tourist Global Conference, evento che ha permesso di qualificare la piccola Repubblica dell'Europa dell'est, incuneata tra Romania e Ucraina, come nuova destinazione enoturistica
Vino da regalo: una nuova categoria di prodotto?
Anno:2019
Autori:Doldi M. L.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°1(3) da pagina 64
a pagina 66
Il vino come oggetto da regalo è sicuramente un prodotto molto versatile. L'ampia gamma di etichette disponibile in commercio offre la possibilità di compiere scelte adeguate alle più disparate occasioni, ai più disparati gusti
La garanzia della stabilità tartarica senza additivi
Anno:2019
Autori:Angilella A., Zanella G., D'Andrea Enrico
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°1(3) da pagina 58
a pagina 62
A circa 20 anni dalla sua regolamentazione nel settore enologico, l'elettrodialisi (ED) - la stabilizzazione tartarica su membrana - è riconosciuta come tecnica regina nelle sue applicazioni in cantina
Clamoroso! Dom Pérignon inventore di Champagne?
Anno:2019
Autori:Federzoni M.
Rivista:La Madia
N°335(35) da pagina 90
a pagina 91
Contrariamente a quanto si crede, lo Champagne non deve affatto la sua nascita al famoso monaco benedettino Dom Pérignon e si dovrebbe dunque attribuire l'invenzione di questo vino ad altri fattori