unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Calendula arvensis
La calendula dei campi è un essenza erbacea annuale o biennale che si riconosce per il la struttura fiorale di colore giallo-arancio. Per conoscere le sue caratteristiche cliccare sull'immagine.
Le sfide e le soluzioni nel vivaismo viticolo: uno sguardo alle preferenze dei portainnesti in Italia
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la produttività e la qualità del vino.
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Perché la flavescenza dorata è ritornata ad essere un'emergenza
Un articolo che spiega e fornisce utili indicazioni per cercare di contrastare la forte recrudescenza delle epidemie di Flavescenza dorata (FD) che negli ultimi tre anni ha colpito diverse regioni vitivinicole italiane.
Nuove conoscenze sui vettori di fitoplasmosi della vite per la gestione della flavescenza dorata
Le recenti scoperte sui vettori della flavescenza dorata determinano una ricerca di metodi di gestione alternativi, con una particolare attenzione verso le tecniche a basso impatto ambientale. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Autori:Di Gennaro S. F., Cinat P., Matese A., Berton A., Formicola D., Pulignani G.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°1(3) da pagina 18
a pagina 21
Potenzialità e limiti della stima precoce della produzione attraverso il remote sensing con droni
Il Bilancio Sociale come fonte di ispirazione
Anno:2019
Autori:Consonni E.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°1(3) da pagina 8
a pagina 9
Un volumetto di un centinaio di pagine, introdotto da una lettera scritta da Sartor e rivolta agli stakeholder. I temi trattati sono molteplici, come la tutela della biodiversità, la gestione dei rifiuti e l'approvigionamento energetico
Le strade del vino e dei sapori del Trentino, vent'anni di storia
Anno:2019
Autori:Casagranda S.
Rivista:Terra Trentina
N°2(64) da pagina 8
a pagina 11
Le Strade del Vino sono associazioni senza scopo di lucro che nascono per gestire itinerari enogastronomici, valorizzando i territori e le loro eccellenze. Nei primi anni 2000, in Trentino, ne sono sorti sette.
Fitogram 2018 rinnovato ed ampliato
Anno:2019
Autori:Mazio P., Franchi A., Barani A.
Rivista:Notiziario Fitopatologico
N°1(2019) da pagina 46
a pagina 48
Le indicaszioni e i consigli di difesa della vite dell'assistente virtuale, disponibile su smartphone, tablet e pc scaricando l'applicazione Telegram, sono state estese a tutte le avversità della vite
Aleurocanthus spiniferus: un nuovo nemico da contenere
Anno:2019
Autori:Gambirasio F., Profeta M.
Rivista:Notiziario Fitopatologico
N°1(2019) da pagina 44
a pagina 45
L'insetto, originario dell'Asia, è stato segnalato per la prima volta in Italia nel 2008. A prima vista potrebbe facilmente essere confuso con coccinigliue, a causa della morfologia molto simile dei pupari.
Prove sperimentali con insetti ausiliari per il contenimento delle cocciniglie della vite
Anno:2019
Autori:Gambirasio F., Profeta M., Casoli L.
Rivista:Notiziario Fitopatologico
N°1(2019) da pagina 41
a pagina 43
Negli ultimi anni, in diverse aziende della provincia di Reggio Emilia, si stanno rilevando infestazioni considerevoli di cocciniglie farinose, tra cui il già noto Planococcus ficus ed altri pseudococcidi invece rilevati nel corso della stagione 2018
Cocciniglie farinose: non solo Planococcus ficus
Anno:2019
Autori:Casoli L., Gambirasio F., Profeta M.
Rivista:Notiziario Fitopatologico
N°1(2019) da pagina 38
a pagina 41
Analizzando la stagione 2018 attraverso numerosi studi, ci si chiede se l'annata sia stata anomala o se ci sia una nuova minaccia per la viticoltura reggiana
Chi ben comincia
Anno:2019
Autori:Profeta M., Gambirasio F.
Rivista:Notiziario Fitopatologico
N°1(2019) da pagina 35
a pagina 37
L'importanza del materiale vivaistico è fondamentale per assicurare in campo una situazione ottimale di salubrità per evitare di incorrere nelle molteplici problematiche che i vigneti in allevamento possono presentare.
Lobesia botrana: sana e robusta anche nel 2018
Anno:2019
Autori:Barani A.
Rivista:Notiziario Fitopatologico
N°1(2019) da pagina 26
a pagina 31
Questo insetto, caratterizzato da una distribuzione apparentemente insensata, comporta osservazioni di campo estremamente minuziose, corredate dalle elaborazioni del modello previsionale e da una buona dose di esperienza
Quando si spezza il Vortice polare
Anno:2019
Autori:Barani A., Mazio P., Franchi A.
Rivista:Notiziario Fitopatologico
N°1(2019) da pagina 20
a pagina 25
Per ciascuna macroarea sono stati individuati i punti di rilevamento meteo da utilizzare per le elaborazioni dei diversi modelli e per misurare le precipitazioni