Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Anno:2019
Autori:Franchi A., Mazio P., Barani A.
Rivista:Notiziario Fitopatologico N°1(2019) da pagina 16 a pagina 19
Partiamo ad analizzare le modifiche che hanno interessato i prodotti antiperonosporici e successivamente quelle che hanno caratterizzato i preparati ad azione antioidica
Anno:2019
Autori:Franchi. A, Mazio. P, Barani. A
Rivista:Notiziario Fitopatologico N°1 (2019) da pagina 9 a pagina 15
Una straordinario andamento meteorologico, con temperature elevate e una elevata piovosità, ha impegnato i viticoltori e tecnici in una lotta alla peronospora che è stata quasi corpo a corpo.
Anno:2019
Autori:Barani. A
Rivista:Notiziario Fitopatologico N°1 (2019) da pagina 7 a pagina 7
Un articolo dedicato completamente al monitoraggio di questo lepidottero tortricide.
Anno:2019
Autori:Cotarella. R
Rivista:L'Informatore Agrario N°75 (20) da pagina 56 a pagina 59
In virtù dei probabili effeti dell'andamento climatico sulla vite i, la nutrizione minerale della vite deve essere ragionata in termini di "personalizzazione" in funzione della varietà, del terroir e della tipologia di vino.
Anno:2019
Autori:Lasorella. V, Grande. O, Antonino. N, Guarlo. A
Rivista:L'Informatore Agrario N°75 (20) da pagina 51 a pagina 54
Nel 2015-2018 sono state condotte 4 differenti prove per verificare l'efficacia di diverse strategie a basse di fluxapyroxad contro l'oidio su uva da vino
Anno:2019
Autori:Corazzina. E
Rivista:L'Informatore Agrario N°75 (20) da pagina 36 a pagina 38
Un articolo che chiarisce l'operazione di diradamento sui grappoli, in specifico si evidenzia come e quando intervenire.
Anno:2019
Autori:Cavazza. F, Preti. M, Fagioli. L, Posenato. G, Delaiti. M
Rivista:L'Informatore Agrario N°75 (21) da pagina 53 a pagina 56
I prodotti rameici sono oggeto di una continua evoluzione tecnologica, che permette di ottenere formulati cuprici efficaci a dosi sempre più basse di rame.
Anno:2019
Autori:Venturi. F, Ferroni. G, Taglieri. I, Andrich. G, Sanmartin. C, Zinnai. A
Rivista:L'Assaggio N°66 (2019) da pagina 51 a pagina 54
I ricercatori del DiSAAA-a dell'Università di Pica ci spiegano qual è l'influenza degli aspetti emozionali sulla valutazione sensoriale di uno stesso vino mantenuto in calici diversi
Anno:2019
Autori:Malossini G., Stocco M., Colussi G., Bregnant F., Sivilotti P.
Rivista:L'Informatore Agrario N°75 (20) da pagina 32 a pagina 35
Gli effetti positivi del diradamento sulla qualità delle uve sono noti e si possono riassumere in termini di precocità nella maturazione, diminuzione dell'acidità e aumento dei solidi solubili. In questo lavoro si è voluto valutare l'effetto combinato di due livelli di diradamento e due epoche di maturazione
Anno:2019
Autori:Giordani M.
Rivista:L'Assaggio N°66 da pagina 41 a pagina 42
Viviamo nell'era digitale, il marketing è ovunque, ogni comunicazione passa attraverso la rete globale e proprio per questo motivo, anche nel settore alimentare la rete sta diventando fondamentale