unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Calendula arvensis
La calendula dei campi è un essenza erbacea annuale o biennale che si riconosce per il la struttura fiorale di colore giallo-arancio. Per conoscere le sue caratteristiche cliccare sull'immagine.
Le sfide e le soluzioni nel vivaismo viticolo: uno sguardo alle preferenze dei portainnesti in Italia
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la produttività e la qualità del vino.
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Perché la flavescenza dorata è ritornata ad essere un'emergenza
Un articolo che spiega e fornisce utili indicazioni per cercare di contrastare la forte recrudescenza delle epidemie di Flavescenza dorata (FD) che negli ultimi tre anni ha colpito diverse regioni vitivinicole italiane.
Nuove conoscenze sui vettori di fitoplasmosi della vite per la gestione della flavescenza dorata
Le recenti scoperte sui vettori della flavescenza dorata determinano una ricerca di metodi di gestione alternativi, con una particolare attenzione verso le tecniche a basso impatto ambientale. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
La sfida di automatizzaziore la potatura invernale
Anno:2019
Autori:Biondi Bartolini A.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 79
a pagina 79
Tre anni per concludere la fase del deep learning
Robot e sensori avanzati per il vigneto 4.0
Anno:2019
Autori:Biondi Bartolini A.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 76
a pagina 78
Anteprima sui progetti Rovitis 4.0 e PV - sensing. Le prime applicazioni sono per la difesa
La precisione viaggia sulle reti digitali
Anno:2019
Autori:Ponzi G. P.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 74
a pagina 75
Paolo Storchi del Crea VE spiega come orientarsi all'interno dell'evoluzione 4.0 della viticoltura
Il sistema Prosecco e la corsa al disarmo fitosanitario
Anno:2019
Autori:Tosi L.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 72
a pagina 73
Descrizione del sistema Prosecco e spiegazione di come, grazie a determinati protocolli di sostenibilità, si possa parlare di produzione attenta all'ambiente
Innovazione al servizio della valorizzazione
Anno:2019
Autori:Tosi L.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 70
a pagina 71
In questo articolo viene sottolineato come il Veneto faccia da battistrada nelle scelte di sostenibilità e gestione delle produzioni
Nel solco della tradizione
Anno:2019
Autori:Velasco R.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 68
a pagina 69
Le idee applicate nel vigneto diventano spesso valore e tradizione, se non si smette di credere nello sviluppo tecnologico e nella ricerca scientifica
La temperatura nella gestione della co-fermentazione tra lieviti e batteri
Anno:2019
Autori:Guzzon R.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 62
a pagina 65
La fermentazione malolattica è una fase delicata del processo di vinificazione e che ha attratto negli ultimi due decenni l'attenzione di ricercatori ed enologi per comprendere i suoi fondamenti e gli approci per ottimizzarne la gestione
Energia verde dalle vinacce: il progetto CaVin
Anno:2019
Autori:Labartino N., Garuti M., Piccinini S., Tagliavini S.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 56
a pagina 60
Le vinacce sono uno scarto dell'enologia già utilizzato per produrre biogas. Il progetto CaVin ("Cavitazione delle vinacce per valorizzazione ai fini energetici") vuole sfruttare al meglio il loro potenziale energetico.
Esaltare la tipicità del Gewurztraminer con l'utilizzo di specifici lieviti inattivi in vigneto
Anno:2019
Autori:Porro D., Battista F.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 52
a pagina 55
Negli ultimi trent'anni si stanno verificando importanti cambiamenti climatici principalmente caratterizzati dall'innalzamento delle temperature medie, minime e massime, così come da una differente distribuzione delle piogge, concentrate sempre di più tra autunno e primavera e molto meno d'estate
Le sfide della genetica e del digitale in vigneto
Anno:2019
Autori:Biondi Bartolini A.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 48
a pagina 50
Sono state le prospettive di sviluppo e diffusione delle nuove varietà di vite e la transizione digitale le tematiche che hanno animato la conferenza annuale di Lien de la Vigne - Vinelink international, tenutasi a Parigi il 29 marzo scorso