Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Un approccio spaziale integrante con l'analisi sensoriale.

Anno:1998

Autori:Zardini F.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°71 (24) da pagina 9

S.e.v.o.: sistema Enoricerche di valutazione organolettica. Il nuovo metodo di degustazione permette di dare una nuova valutazione sensoriale del vino.

La botrite.

Anno:1998

Autori:Morando A.

Rivista:Il Corriere Vinicolo (inserto) N°71 (24)

Emerge dall'articolo l'importanza preponderante delle tecniche agronomiche che, associate a pochi interventi mirati con prodotti specifici, possono contenere, anche in annate avverse, gli attacchi da Botrytis .


Vai all'articolo relativo

Croazia, un mosaico enologico.

Anno:1998

Autori:Suhadolnik Z.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°71 (24) da pagina 4 a pagina 5

La viticoltura croata ha origini antichissime e solide tradizioni: grazie ad un territorio caratterizzato da una grande variabilità di clima e terreno, si sono individuati terroir in grado di offrire vini tipici fra loro molto diversi.

Offensiva del Nuovo mondo: l'Europa si chiude in difesa.

Anno:1998

Autori:Ziliani F.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°33/34 da pagina 1 a pagina 2

L'Europa mantiene ancora il primato della produzione enoica ma rappresenta solo più il 45% della superficie vitata mondiale. Il vigneto Europa contrappone un'estensione di 3.610.000 ha a una superficie di 4150000 ha impiantata nei restanti paesi.

La prudenza degli imprenditori italiani verso i nuovi mercati dell'Estremo Oriente.

Anno:1998

Autori:Ziliani F.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°71 (35) da pagina 8 a pagina 9

La prima rassegna Vinexpo Hong Kong ha evidenziato lo strapotere francese nel mercato d'Oriente. I produttori italiani hanno riscontrato, escluso il Giappone, consumatori e mercati ancora immaturi per export considerevoli, almeno nel breve periodo.

Sardegna, vini dagli stili eclettici.

Anno:1998

Autori:Ziliani F.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°31/32 da pagina 8

Dalla stampa straniera emergono apprezzamenti positivi verso i vini sardi, caratterizzati da una forte personalità. La produzione dell'isola, rappresentata principalmente da due bianchi, Nuragus e Vermentino, e due rossi, Cannonau e Carignano, rispecchia le preferenze dei popoli che la dominarono in passato.

Vigneto, l'evoluzione del progetto Trinova.

Anno:1998

Autori:Ramponi M.

Rivista:Terra e Vita N°37 da pagina 66 a pagina 67

Gli ulteriori progressi tecnici nella meccanizzazione dei vigneti, soprattutto per quanto riguarda vendemmia e potatura, avvicinano il traguardo delle 50 ore annuali per la conduzione di un ettaro di vigneto.

Favorire le qualità dei vini.

Anno:1998

Autori:G.F.S.

Rivista:Terra e Vita N°34 da pagina 75 a pagina 76

Il futuro della vitivinicoltura pugliese è nella produzione di qualità: ormai è in declino il mercato del passato che assorbiva quantitativi elevati di vino a prezzi bassi. Il primo passo è lo svecchiamento dei vigneti, con l'adozione di moderne strutture di sostegno e l'utlizzo di cloni selezionati per la qualità.

Giocare con i tempi dell'uva da tavola.

Anno:1998

Autori:Sportelli G. F.

Rivista:Terra e Vita N°37 da pagina 40 a pagina 43

Tramite scelte varietali, copertura nel periodo appropriato, impianti idonei alle diverse cultivar, trattamenti tempestivi e opportuni diradamenti e acinellature, è possibile impostare una produzione di uva da tavola redditizia basata sullo sfasamento dell'epoca di maturazione.

Proteggere il grappolo a basse dosi: una novità contro la peronospora.

Anno:1998

Autori:Bartolini R.

Rivista:Terra e Vita N°34 da pagina 34 a pagina 36

Il principio attivo descritto nell'articolo, famoxate, ha una dose di impiego di soli 400 g/ha. Il meccanismo di azione è simile a quello delle strobilurine ma ha un'attività biologica molto più elevata.