unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
Il sigaraio della vite
Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
Gestione del terreno del vigneto
Un articolo che in maniera puntuale e approfondita presenta le lavorazioni che si possono eseguire in vigneto e le attrezzature che si possono adoperare.
Viticoltura eroica
Con il contributo di diversi autori si raccontano i luoghi più suggestivi in cui si coltiva su territori impervi e arduii, riuscendo nonostante le difficoltà a ottenere un prodotto di elevata qualità.
Prospettive future della difesa della vite
Un articolo che descrive l'evoluzione delle strategie di difesa applicate in passato e introduce le novità previste per il futuro.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Lo spunto acetico è talvolta considerato lo spauracchio dell’enologo, ma a torto. Infatti, questo timore porta ad un minimo di pulizia e di attenzioni, indispensabili per un prodotto alimentare, di per sé molto resistente e che si “vendica” dell’enologo incurante solo quando viene trattato molto male. Alcol, acidità e tannini sono i conservanti del vino. A questi si può aggiungere l’anidride solforosa che, se sapientemente dosata, pur con bassi tenori, consente di assicurare una perfetta conservazione. Di fondamentale importanza è l’igiene. Se questa è relativamente facile da ottenere con i recipienti in acciaio o vetroresina, diverso è il modo di operare con le botti in legno, per le quali la sanitizzazione è sempre parziale, rendendole fra le principali fonti di inquinamento microbico dei vini. È necessario inoltre porre un’accurata attenzione alla linea di imbottigliamento, con peculiari lavaggi al termine di ogni giornata di lavoro, e sterilizzazioni con vapore prima di ogni utilizzo. Tutto questo senza mai trascurare i macchinari (pompe, filtri, ecc.) e le tubazioni, che quotidianamente vengono a contatto con vini, talvolta diversi nella composizione chimica e microbiologica, con rischio di trasmettere eventuali alterazioni da un vino all’altro. Le malattie a cui un vino può andare incontro sono principalmente riconducibili a metabolismi batterici, siano essi acetici o lattici. Va detto che tutte queste alterazioni, sono ormai una vera rarità, per la presenza di vini con un’acidità equilibrata, l’utilizzo sempre più razionale della SO2 e per la buona igiene delle cantine.
di Donato Lanati, Dora Marchi
Da Vitenda 2003
Questo microrganismo è presente sull'uva e provoca odori anomali e sgradevoli nel vino se non vengono attuate le procedure per evitarne la presenza e proliferazione, descritte in [...]
di Gaetano Ciolfi
Da Vitenda 2000
Vengono descritti lieviti e funghi dannosi per il vino ed i controlli microbiologici essenziali per individuarli e prevenirli durante la fase di fermentazione alcolica nella preparazione dei vini.
Enrico Vaudano
Tratto da Vitenda 2016
Attingendo all'archivio della Collezione presente presso il Consiglio per la ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), Centro di Ricerca per l'Enologia di Asti, ecco [...]
Di Annibale Gandini
Da Vitenda 2012
L'autore descrive tutte le possibile fonti di svalutazione dei vini derivanti da contaminazioni microbiche, oggi più rare in cantina ma pur sempre possibili.
Tiziana Nardi, Junio Francesco Lo Paro
Da Vitenda 2012
Si fa il punto sulle tecniche a disposizione dell'enotecnico per evitare gli sgradevoli aromi prodotti nel vino dal lievito Brettanomyces bruxellensis.
Fabio Fracchetti, Giovanna Felis, Antonio Del Casale, Sandra Torriani
Da Millevigne n. 3 del 2013
Si analizza la componente batterica dei vini sia nei casi in cui la loro presenza è fondamentale per lo svolgimento della fermentazione [...]
Simona Campolongo, Vincenzo Gerbi, Luca Coccolin
Da Millevigne n. 2 2013
Stato dell'arte dei controlli microbiologici sul vino alla luce di un'enologia moderna e "tecnologica" per la prevenzione di difetti indesiderati.
A. Costantini, M.C. Cravero, F. Bonello, F. Doria, E. Garcia Moruno
Da Vitenda 2016
L'articolo, a cura del CRA-ENO di Asti riporta i risultati di due studi che hanno portato al deposito di due brevetti: uno per la realizzazione di ceppi di [...]
Claudio Gori
Da Millevigne, 1 2015
Brettanomyces e fenoli volatili, così come le ammine biogene, costituiscono un rischio per il vino, sia in termini di tossicità e rischi per il consumatore sia per il pericolo di alterazioni [...]