Un articolo che espone in manera dettagliata i materiali impiegati per legare la vite ai sostegni. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
Approfondimento sui bostrichi
La diffusione dei Bostrichidi comprende l’Europa Centrale, Meridionale e il Medio Oriente. In Italia, sono presente in tutte le regioni. Questi piccoli insetti, che scavano gallerie all'interno del legno delle piante che colonizzano, possono apportare alla vite (e non solo) danni di notevole rilevanza. Clicca sull'immagine per accedere ad un accurato approfondimento su questi coleotteri.
Flavescenza dorata in Piemonte: attenzione continua, vigilanza e iniziative del territorio
La nuova Ordinanza approvata a livello nazionale, pone attenzione alla necessittà di affrontare l'emergenza con un lavoro collettivo che coinvolga non solo i privati ma anche i Consorzi, le cantine sociali e le organizzazioni di produttori
Storia dei portainnesti della vite
Un articolo approfondito, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si ripercorrono le tappe storiche della lotta alla filossera della vite che innesco lo sviluppo di diversi portainnesti resistenti alla malattia.
Forme di allevamento: sylvoz
Forma di allevamento che presenta: un fusto, alto 1,5-2m che si prolunga in un cordone orizzontale (2-3m), sul quale sono presenti capi a frutto potati lunghi (50-100cm) e curvati verso il basso; i tralci sono rinnovati annualmente.
Situazione flavescenza dorata in Liguria
L'intensificarsi della malattia negli ultimi anni ha determinato un incremento dell'attività di monitoraggio del vettore e delle analisi sul legno eseguite in laboratorio.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Lorenzo Tablino
Da Vitenda 2012
L'autore descrive le caratteristiche dei principali coadiuvanti per il processo di chiarifica dei vini, dai più classici a quello di recente introduzione.
Elisa Martelli
Da Millevigne, 2017, n.2, 24-28
Gli enzimi agiscono da protagonisti nelle varie fasi della vinificazione: fase pre-fermentativa, chiarifica, estrazione, fino alla fase post-fermentativa, malolattica, miglioramento della [...]
Da Vitenda 2020,
Di Giovanni Bitelli, Enzo Cagnasso, Alberto Caudana, Camilla De Paolis, Vincenzo Gerbi, Simone Giacosa, Gaetano PioLiscio, Carolina Ossola, Maria Alessandra Paissoni, Matteo Pollon, Susana Río Segade, Luca Rolle, [...]
Da Vitenda 2021
Di Maria Tiziana Lisanti, Claudia Nioi, Rémy Ghidossy
Nell'ottica di sviluppare strategie sostenibili per aumentare l'estrazione dei composti polifenolici viene descritta la nanofiltrazione, come alternativa alle [...]
Di Silvia Motta, Antonella Bosso
Da Vitenda 2024
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2024, che elenca le diverse tipologie di tannini, descrive le loro proprietà chimiche ed elenca i loro differenti utilizzi nelle pratiche enologiche