unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
Il sigaraio della vite
Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
Gestione del terreno del vigneto
Un articolo che in maniera puntuale e approfondita presenta le lavorazioni che si possono eseguire in vigneto e le attrezzature che si possono adoperare.
Viticoltura eroica
Con il contributo di diversi autori si raccontano i luoghi più suggestivi in cui si coltiva su territori impervi e arduii, riuscendo nonostante le difficoltà a ottenere un prodotto di elevata qualità.
Prospettive future della difesa della vite
Un articolo che descrive l'evoluzione delle strategie di difesa applicate in passato e introduce le novità previste per il futuro.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
I vini di qualità sono ormai totalmente commercializzati in bottiglia. Queste, indipendentemente dal valore, vanno mantenute in ambienti adatti, per conservare le caratteristiche di qualità più a lungo possibile. Le condizioni ottimali per la conservazione sono:
temperatura tra i 10 e 18 °C, meglio bassa che alta, condizioni alle quali il vino tende ad invecchiare più rapidamente.
umidità tra 70 e 80%, adatta a non favorire la proliferazione di muffe e a non disidratare il tappo.
posizione coricata delle bottiglie, per mantenere il tappo elastico. È documentato che il gusto di tappo può essere conferito in misura nettamente maggiore con le bottiglie conservate in piedi.
buio assoluto, limitando l’illuminazione artificiale allo stretto necessario.
ambiente non soggetto a vibrazioni.
evitare la permanenza in frigorifero per più giorni, dove il tappo si disidrata e perde tenuta lasciando prima sgasare il vino per consentire poi l’entrata dell’ossigeno.
Non è difficile trovare un locale adatto o da adattare, magari con una coibentazione per ridurre l’escursione termica. Sono anche disponibili armadi termocondizionati di tutte le misure e quindi sia per esigenze familiari che commerciali.
Per quanto attiene la durata della conservazione ogni vino ha una sua vita utile che può andare da pochi mesi (novello) a 1-2 anni per i prodotti di pronta beva e diversi anni per molti vini sia bianchi che rossi resistenti all’invecchiamento. Anni fa la tendenza volgeva alla produzione di vini che duravano poco, commettendo un grave errore tecnico e commerciale. Oggi, tutte le bottiglie di pregio assicurano una buona durata, consentendoci di riassaggiare la stessa annata dopo mesi o anni.
Alessandra Biondi Bartolini
Da Millevigne 2 2013
Il trasporto dei vini, sia su gomma che per mare, è operazione delicata, soprattutto per il problema delle temperature troppo alte che possono alterare la qualità del prodotto [...]
Di Maria Tiziana Lisanti
Da Vitenda 2025
In questo studio si è analizzato in che modo il processo di produzione dei vini spumanti e le informazioni sul metodo trasferite al consumatore possano influenzare le preferenze e la [...]