unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
Spumanti rifermentati in autoclave: il contributo e l'eredità di Federico Martinotti
L'articolo desidera evidenziare gli studi e il processo di elaborazione dei vini spumanti mediante il Metodo Martinotti e descrivere i principali risultati raggiunti da questo illustre studioso
La stabulazione liquida a freddo per la vinificazione in bianco
La stabulazione liquida a freddo è una tecnologia che consiste nel mantenere il mosto a contatto con le proprie fecce a temperature molto basse determiando un cambiamento nella composizione acida dei mosti
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Il termine volume di distribuzione [B] indica generalmente il quantitativo di miscela (prodotto + acqua) applicata. Dipende dalla fase fenologica (e quindi dal volume delle vegetazione) e dal tipo di attrezzatura utilizzata. All’inizio della campagna, quando la vegetazione è limitata molti viticoltori riducono a il volume distribuito a metà o un terzo del volume utilizzato in piena vegetazione, magari chiudendo parte degli ugelli e passando solo ogni tre o quattro filari. Così facendo si disperde una gran quantità di prodotto nell’ambiente con spreco di soldi e danni ambientali. Piuttosto per i primi trattamenti è consigliabile utilizzare la pompa a spalla che permette di ridurre i consumi sia di acqua che di prodotto e arrivare su tutta la vegetazione senza sprechi.
di Mario Tamagnone
da Vitenda 2004 La manutenzione regolare e scrupolosa delle attrezzature del vigneto non va effettuata esclusivamente per una maggior efficienza. Il lavaggio delle irroratrici ad esempio, garantisce una maggiore efficacia [...]
Falchieri D.
Millevigne, 2 - 2012
L'autore presenta tutte le metodologie a disposizione degli operatori preposti alla distribuzione dei fitofarmaci per ridurre l'impatto ambientale, secondo le nuove normative europee.
Maurizio Gily
Da Millevigne
Un Convegno svoltosi a Barolo nel gennaio 2015 ha sottolineato l'importanza dell'agrometeorologia nella difesa del vigneto e nella programmazione degli interventi fitosanitari affinchè siano razionalizzati [...]
Davide Giordano
Da Millevigne (1) 2016
Nell'articolo si affronta il tema della riduzione dell'effetto deriva: quali cause ne incrementano l'effetto e come combatterla attraverso nuovi atomizzatori a recupero che tuttavia presentano delle [...]
Davide Giordano
Millevigne (4) 2016
L'autore descrive il funzionamento degli atomizzatori a recupero, ovvero in grado di evitare inutili e nocive dispersioni nell'ambiente dei prodotti fitosanitari in eccesso.
Da Vitenda 2021
Di Claudio Corradi
In relazione al numero di file trattate per ogni passaggio le irroratrici possono essere di diverse tipologie; partendo dalle semplici monofila fino a raggiungere le multi-fila.
Da Vitenda 2023
Di Albino Morando, Federico Maron e Leonardo Amico
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023, che sottolinea gli effetti collaterali dell'utilizzo dei fitosanitari impiegati per difesa del vigneto