unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
Il sigaraio della vite
Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
Gestione del terreno del vigneto
Un articolo che in maniera puntuale e approfondita presenta le lavorazioni che si possono eseguire in vigneto e le attrezzature che si possono adoperare.
Viticoltura eroica
Con il contributo di diversi autori si raccontano i luoghi più suggestivi in cui si coltiva su territori impervi e arduii, riuscendo nonostante le difficoltà a ottenere un prodotto di elevata qualità.
Prospettive future della difesa della vite
Un articolo che descrive l'evoluzione delle strategie di difesa applicate in passato e introduce le novità previste per il futuro.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Quella a traino animale, oggi tornata alla ribalta per aspetti bucolici, non è così scevra di inconvenienti come si vorrebbe prospettare (basta confrontare il peso che grava sullo zoccolo, sulle ruote e sul cingolo). L’operazione è sempre sconsigliabile nei terreni sassosi o ghiaiosi nei quali tende a riportare gli inerti in superficie. Nei terreni argillosi è difficoltosa perché raramente il terreno è in tempera. In quelli sabbiosi può essere convenientemente sostituita dal disco o dall’estirpatore. In quelli di medio impasto può essere utile, ma deve interessare uno strato superficiale (10-15 cm) per non danneggiare le radici. Si può arare a colmare, a scolmare o alla pari .
di Elena Mania, Luca Gangemi, Silvia GuidoniVitenda 2013Come gestire un impianto che preservi il suolo vitato? E' meglio lavorare il terreno o mantenerlo inerbito. A queste e altre domade risponde l'articolo a cura dell'Università di Torino.
Riccardo Castaldi
Da Millevigne n. 2 2013
Il diserbo meccanico del sottofila risponde ai requisiti di maggior sostenibilità ambientale e, con macchine di ultima generazione, consente anche di pacciamare il terreno in modo naturale.
Da Millevigne n.4 2012
Di Maresa Novara
Si presenta la tecnica del sovescio per la gestione del suolo nell'interfila, vale a dire lo sfruttamento di esssenze erbacee capaci di migliorare il terreno senza competere con la vite.
Di R. Castaldi
Da MIllevigne, 4 2014
Si affronta il tema della sostanza organica e del suo ruolo nel terreno: letame, sovescio, compost e biodigestato.
Andrea Fasolo
Da Millevigne, 2 2015
Due diverse gestioni agronomiche, tradizionale e biodinamica, sono state messe a confronto in relazione ai livelli di fertilità del suolo nella Valpolicella in Veneto.
Di Sandro Faccinelli
Da Vitenda 2005
Per il raggiungimento dei suoi scopi ProVinea promuove ed effettua iniziative finalizzate alla tutela ed alla valorizzazionedel territorio ed alla difesa dell'ambiente come [...]
Da Vitenda 2020
Di Federico Spanna e Enrico Borgogno Mondino
Un articolo che spiega come il telerivelamento posso, con lo svilluppo della tecnologia, rappresentare un utile supporto per il viticultore del domani.